Agricoltura

Sulla tavola dell’estate tanta frutta e verdura

Un menù ben bilanciato per l’estate, arricchito con frutta e verdura a volontà, è molto utile per contrastare gli effetti del caldo.

Nella stagione estiva, l’attenzione a ciò che portiamo in tavola non deve essere finalizzata solo alla linea, ma soprattutto ad un’alimentazione corretta, per contenere i rischi dovuti all’aumento delle temperature. Così è bene integrare nella nostra dieta estiva porzioni importanti di frutta e verdura.

Combattere il caldo con frutta e verdura

A seguire 7 consigli utili per contrastare il caldo torrido dell’estate.

  1. Facciamo in modo di sederci a tavola sempre alla stessa ora, considerando la colazione l’appuntamento più importante, perché fornisce il “carburante” per tutta la giornata. Teniamo presente che saltare la colazione non fa dimagrire, anzi, accentua il rischio di esagerare nei pasti successivi. Ricordati di iniziare la giornata con un frutto a tuo piacimento.
  2. Sia in città che in vacanza dobbiamo aumentare il consumo di frutta, verdura, yogurt e kefir. Senza trascurare la frutta secca, perché è ricca di grassi “buoni”, di minerali e di fibre. Preferiamo sempre la frutta e la verdura di stagione, anche sotto forma di macedonie, frullate e centrifugati. Per la frutta secca, però, prestare attenzione alla quantità, perché è molto calorica. E scegliamo yogurt e kefir senza zuccheri aggiunti.
  3. Il colore degli alimenti è dato dalle preziose sostanze antiossidanti presenti in essi, quindi, più si variano i colori, più completa è l’assunzione dei nutrienti. Si potrebbe, per esempio, arricchire il risotto di pesce con il giallo dello zafferano, preparare spiedini di frutta e verdura, creare insalate ricche di tutti i regali dell’oro e profumate con foglie di menta, melissa e basilico.
  4. Limitiamo i piatti elaborati e ricchi di grassi, perché con il caldo si consumano meno energie. Scegliamo le cotture a vapore ed al microonde, che conservano l’apporto di minerali e vitamine senza incrementare l’apporto calorico. Per condire privilegiamo l’olio extravergine di oliva a crudo, erbe, spezie.
  5. Specialmente fuori casa, orientiamoci su cibi freschi, digeribili e ricchi in acqua, limitando gli spuntini salati o zuccherati. Ricordando sempre la frutta e la verdura. Qualche idea per il pranzo al sacco? Un panino con la frittata di verdura o con l’hummus di ceci, uovo sodo con verdure oppure macedonia di verdura. Lasciamo invece gli affettati solo come ultima chance.
  6. Gelato o frullato al latte possono anche sostituire un pasto, purchè venga rispettato l’apporto nutrizionale giornaliero. Abbiniamo sempre questa opzione ad una colazione completa e limitiamola ad 1-2 volte la settimana. E gli altri giorni? Cicorino fresco con uova sode, insalata di verdure, legumi e farro oppure uova sode su un letto di insalata.
  7. Al ristorante ma anche a casa, è sempre meglio evitare di fare due pasti completi al giorno. A pranzo o a cena optiamo per piatti unici bilanciati che forniscono i nutrienti di un intero pasto. Tra i tanti abbinamenti possibili vi sono pasta con legumi e/o verdure, o carne/pesce/uova con verdure. Via libera anche a zucchine ripiene di magro con patate al forno, cuscus con verdura e legumi. In particolare, non dimenticarsi mai la frutta e la verdura, anche al ristorante.
Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025