Agricoltura

Le proprietà benefiche di ortaggi e verdure invernali

Inverno in piena salute con verdure ed ortaggi ricchi di sostanze benefiche

 

Protagonisti della stagione invernale sono gli agrumi. Colorati, profumati, dolci e succosi. E soprattutto ricchi di vitamine e minerali preziosi. Ma come consumarli ed inserirli correttamente nella dieta?

Le arance sono, insieme ai limoni, gli agrumi più consumati durante tutto l’anno anche se è proprio nella stagione più fredda che possiamo trovare quelle coltivate in Italia, dalla Sicilia alla Calabria.

La classica arancia, amara e rossa, ha poche calorie, 34 per 100 grammi e contiene molti sali minerali, calcio, potassio, selenio e ovviamente apporta parecchie vitamine: la A, la E, la B1, la B2, B9 e la vitamina C.  Due arance al giorno apportano il corretto fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Mandarini e clementine sono un pò più calorici delle arance (rispettivamente 70 e 37 calorie per 100 grammi). Contengono più potassio che regola la pressione arteriosa; ricchi d’acqua, combattono la ritenzione idrica. Consumare 3/4 mandarini o clementine al giorno aiutano dunque la diuresi.

Il limone, in particolare, aiuta la digestione, ha proprietà antisettiche e rafforza le difese immunitarie.

Pompelmo, pomelo e mapo sono poveri di zuccheri. Il pompelmo apporta 26 calorie per 100 grammi e contiene 90 grammi di acqua. E’ ricco di fibre, sodio e ferro. Ha sia vitamina E sia C.

Il pomelo, più grande del pompelmo, ha 38 calorie ogni 100 grammi. Ha una funzione antiossidante e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo.

Il mapo apporta 32 calorie e contiene vitamine A e B, magnesio, acido folico e ferro. E’ indicato durante la gravidanza per contrastare i crampi muscolari ed a chi soffre di tiroide per il buon contenuto di iodio.

Febbraio però è anche il mese delle mele. L’antico adagio recita che “una mela al giorno toglie il medico di torno” : questi frutti sono ritenuti alleati della salute per via del loro elevato contenuto di acqua e vitamine, fibre e minerali. Elementi davvero preziosi, che rendono i dolci pomi benefici in quanto proteggono la salute del cuore e depurano il fegato.

Tra la frutta stagionale, troviamo poi le pere, che con il loro contenuto di polifenoli e di fibre contrastano i danni causati dai radicali liberi e regolano l’attività intestinale.

Le banane sono un perfetto snack ricco di energia. combattono l’acidità formata dai succhi gastrici. I loro zuccheri, inoltre, possono fornire un valido aiuto nei casi di anemia.

Le crucifere: ortaggi invernali

Sui banchi del fruttivendolo, nel reparto degli ortaggi nel mese di Febbraio si trovano ancora tutte le crucifere. Possiamo dunque sbizzarrirci acquistando rape, broccoli e cavoli. Sono verdure caratterizzate da un forte potere antiossidante e che proteggono da molte patologie e disturbi tipici dell’inverno.

Finocchi, topinambur e cipolle insaporiscono le ricette, regalando note ed aromi particolari ad ogni piatto e tanti elementi salutari.

Chi non ama il sapore forte delle cipolle può orientarsi verso i porri, dal gusto meno deciso, ottimi se utilizzati nella preparazione di zuppe, insalata, frittate, creme e salse.

Per depurarsi in modo naturale, invece, cicoria e barbabietola sono ottimali perchè eliminano le tossine e migliorano la circolazione.

Nel carrello di questo mese possiamo anche inserire l’indivia riccia, ortaggio ricco di acido folico. Cento grammi di indivia hanno appena 15 calorie e questo la rende ideale nelle diete. Il suo contenuto di potassio ed il fatto di essere povera di magnesio contribuiscono anche a dotarla di un buon potere diuretico.

 

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025