Alimentazione

Val di Non: autunno nella valle delle mele

Viaggiare in autunno? In Trentino la meta consigliata è la Val di Non, conosciutissima per essere patria italiana della mela DOP.

Non tutti sanno però che questa verde vallata nasconde anche un patrimonio culturale di primo ordine interamente da scoprire.

Val di Non per i buongustai: gli eventi

Il 14 e 15 Ottobre l’appuntamento è con “Pomaria”. Il più grande evento dedicato al mondo della mela della Val di Non con mostre mercato, laboratori, arte ed animazione interamente a tema nel bellissimo borgo di Casez.

La manifestazione ha ormai conquistato fama in tutt’Italia. Ed ogni anno viene visitata da oltre 10.000 persone che trascorrono due giorni tra lezioni di “strudel”, visite guidate in compagnia dei contadini e laboratori del gusto.

Per gli amanti dei prodotti del Trentino puntuali come ogni autunno da ormai vent’anni tornano anche  Gli antichi Sapori della Val di Non”. Dal 20 Ottobre al 5 Novembre il meglio della tradizione culinaria della Val di Non viene riscoperta, riletta e spesso trasformata con fantasia nei migliori ristoranti della zona.

Val di Non tra sapori, storia ed arte

Non di sole mele è fatta la Val di Non. Un ricco patrimonio storico-culturale arricchisce la vallata. Basti pensare che ci troviamo nella terra con il più alto numero di castelli del Trentino. Tappa d’obbligo per chi visita la valle quest’anno è senza dubbio il magnifico Castel Valer. La sua apertura al pubblico da Aprile è infatti la grande novità del 2017.

Il dato straordinario di Castel Valer è che dal 1368 ad oggi il maniero è stato abitato senza interruzioni dalla stessa famiglia nobile: gli Spaur.

Visitare Castel Valer è come fare un viaggio nel tempo. E soprattutto veder scorrere davanti agli occhi una parte della storia dell’Europa. Il maniero è aperto durante tutti i weekend di Ottobre.

Tra arte e sapore

A fare da perfetta congiunzione tra le due parole chiave dell’autunno in Val di Non ecco la mostra “I sapori dell’arte”. La mostra è ospitata presso l’antica dimora Casa de Gentili a Sanzeno fino al 15 Ottobre.

Evento espositivo dedicato al binomio arte e cibo, con la presenza dio veri protagonisti dell’arte del Novecento. Come Giorgio de Chirico e Roy Lichtenstein, Umberto Maggioli e Fortunato Depero, Daniel Spoerri.

 

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025