Il cibo è donna: viaggio tra le colline toscane per conoscere 3 alfiere del Made in Italy

Coltivando i tesori della terra ci siamo ritagliate un lavoro di successo ed una vita dal ritmo umano

C’è un’Italia femminile che lavora nei campi per ottenere un cibo di qualità, facendo tesoro degli antichi saperi e valorizzando il territorio. Sono le donne che hanno deciso di dedicarsi all’agricoltura per produrre quelle che in tutto il mondo sono riconosciute come le più preziose testimonianze del made in Italy: vino, olio, formaggi e prodotti della terra.

Una scelta sempre più comune: negli ultimi anni la presenza femminile nel settore  è aumentata del 27%. In fondo, chi meglio delle donne conosce l’importanza del cibo?

Caterina, enologa, produce il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano ed il Brunello di Montalcino

“Sono cresciuta tra le vigne, ma mi emoziono ancora. Sono fiera dei nostri vini: piacciono anche a Bill Gates”.

Caterina, ha seguito le orme di famiglia. Il padre, enologo, nel 1967 insieme ad un socio ha fondato la Carpineto, un’azienda vitivinicola in Toscana. Al momento di iscriversi all’Università, ha scelto la Facoltà di Enologia. Durante gli studi ha fatto anche esperienze all’Estero, in Australia ed in Francia e poi ha cominciato a lavorare a pieno ritmo nell’azienda di famiglia.

Oggi, Caterina, con il suo staff di circa 30 persone, segue la vite tutto l’anno, dalla ripresa vegetativa alla raccolta e decide il momento giusto per la vendemmia. L’obiettivo è ottenere, nelle buone e nelle cattive annate, il prodotto migliore.

Silvana, ha un caseificio a Montepulciano, produce formaggi di nicchia

Il caseificio è nato nel ’62 con i genitori. Silvana non è cresciuta con l’idea di fare questo lavoro, ma quando ha finito le scuole superiori si è ritrovata a dare una mano. Insieme alla sua famiglia, produce 20 tipi di formaggio, frutto delle testimonianze dei contadini del posto. Sono prodotti di nicchia: non si trovano nei supermercati, si possono acquistare nel negozio all’interno del caseificio.

Una delle più grandi soddisfazioni è stato arrivare secondi al World Cheese Award 2016 grazie al Pecorino Gran Riserva, una forma di 10 kg che stagiona oltre 18 mesi in cantina.

Francesca, olivocoltrice, produce olio extravergine di oliva

Francesca ha vissuto dieci anni negli Usa, poi è tornata. E grazie all’olio di qualità è diventata un alfiere del Made in Italy. La sua è una qualificatissima produzione con le classiche varietà toscane (Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino). Oltre il 50% del prodotto è esportato all’Estero.

 

 

 

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025