Categorie: Ricette

Scialatielli Biolù al farro con peperoni e funghi champignon

Gli Scialatielli Biolù al farro prodotti dall’ Azienda Agricola Biolù sono laminati artigianalmente ed essiccati  a bassa temperatura. Si tratta di una pasta lunga dalla superfice rugosa e porosa. Essa dona una grande versatilità permettendo di realizzare piatti diversi  e di gustare tutti i sapori ed i colori del condimento desiderato.

La trafilatura in bronzo e la lenta essiccazione, a basse temperature, garantiscono la genuinità e l’artigianalità di un prodotto pensato per i più piccoli ma che affascina anche i più grandi.

Gli scialatielli Biolù sono a base di Semola di Grano Duro Senatore Cappelli ed acqua.

Il nostro team di food blogger ha realizzato una ricetta mettendo in evidenza qualità e caratteristiche del prodotto.

Scialatielli al Farro con peperoni e funghi champignon

LEGGI ANCHE: Agricola BioLu, una forma di impresa più consapevole

Gli Scialatielli con peperoni e funghi champignon sono un primo piatto molto veloce, semplice e gustoso da preparare. E’ perfetto per qualsiasi occasione ed è una ricetta amata da tutti: dai grandi ai più piccini. E’ una ricetta vegetariana, caratterizzata dal sapore dei funghi e dei peperoni che rende questo piatto unico ed invitante. Vediamo insieme gli ingredienti.

Ingredienti: (per 4 persone)

250 g di Scialatielli Biolù 
2 peperoni rossi
2 spicchi d’aglio
300 g di funghi champignon
8 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale fino q.b.
un pizzico di pepe nero
mezzo bicchiere d’acqua
una manciata di sale grosso (per far cuocere la pasta)
80 ml di acqua di cottura

Procedimento:

Iniziate facendo cuocere i funghi champignon in una padella con 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio lasciato soffriggere leggermente per un paio di minuti, unite i funghi, l’acqua ed insaporite con un pizzico di sale fino;
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere i funghi finchè non saranno teneri e ben cotti;
Lavate per bene i peperoni rossi, asciugateli con cura, eliminate il picciolo, i semi ed i filamenti interni;
Tagliate i peperoni in listarelle e mettetele a cuocere in una padella capiente con l’olio d’oliva rimasto ed uno spicchio d’aglio;
Mescolate di continuo, insaporite con sale e pepe e fateli cuocere fin quando non diventano morbidi,  mescolando di tanto in tanto;
Quando sia i funghi che i peperoni saranno cotti uniteli nella stessa padella e fate saltare insieme per pochi minuti;
Prima di scolare gli Scialatielli Biolù mettete da parte l’acqua di cottura, unitela la pasta nella padella con il condimento, versate l’acqua di cottura e mescolate con cura per distribuire in modo omogeneo tutti i sapori.

Ora gli Scialatielli Biolù sono pronti da servire e da gustare!

Curiosi di conoscere tutti i prodotti dell’ Azienda Agricola Biolù? Clicca quì.

agricoltorebio

Condividi
Pubblicato da
agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025