Tra i banchi del mercato iniziano a fare capolino asparagi, carciofi, fragole e kiwi. Frutta e verdure ricche di minerali e vitamine che andrebbero consumate con costanza per una dieta salutare.
L’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda di mangiare almeno 600 grammi al giorno, suddividendo le porzioni in due di verdura e tre di frutta. Ed i prodotti di questa stagione offrono la possibilità di scelte gustose.
L’asparago, originario dell’Asia ma coltivato anche dagli Egizi ed amatissimo dagli imperatori romani è rimasto a lungo un cibo di lusso. Anche il carciofo, pur essendo una pianta erbacea, costava caro e non poteva perciò far parte dell’alimentazione della plebe: originario dell’Etiopia, questo ortaggio rappresenta una vera e propria miniera di principi attivi, utili per la digestione e per la diuresi.
La fragola è da sempre considerata il frutto dell’amore: nell’antica Roma era la centro delle celebrazioni in onore di Adone perchè identificava le lacrime versate da Venere sulla sua tomba. Shakespeare la definiva “cibo da fate” ed il re Sole studiò una prima rudimentale tecnica per poterla coltivare nei giardini di Versailles. Le sue proprietà sono così importanti che la Fondazione Veronesi l’ha inserita tra i cibi con il più alto potere antiossidante. Anche il kiwi detiene un primato: è così ricco di polifenoli da battere arance e pompelmi.
A tavola è consigliata la cottura a vapore. Perfetti in abbinamento con la pasta o come contorno.
A tavola sono perfetti da abbinare con la pasta o anche ripieni. Nella cucina laziale sono famosi quelli preparati “alla giudia”.
A tavola, il loro sapore si adatta alla preparazione di dolci freschi e gustosi. Perfette anche per i frappè.
A tavola possono essere utilizzati per preparare confetture e gelatine o aggiunti alle macedonie nei frullati ma anche nell’insalata.
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…
L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…