penne al salmone
Le penne al.salmone sono una ricetta semplice e molto salutare. Per la preparazione usa una pasta bianca o, ancora meglio, quella integrale.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione del piatto
Il salmone contiene proteine, Omega 3 ed è una buona fonte di vitamine A e D, fondamentali per le ossa, la vista e la pelle.
Saporito, ricco di Omega 3, non troppo caro: parliamo del salmone, un prodotto ittico ormai accessibile a tutti perché arriva dagli allevamenti intensivi, che si trova sia in pescheria che al superamento.
Gran parte di quelli in commercio arrivano dalla Norvegia, ma anche dalla Scozia, dall’Islanda, dall’Alaska e dal Cile. Le specie importante in Italia sono due: il salmo salar dell’Oceano Atlantico ed il salmo oncorhynchus del Pacifico settentrionale.
Gli Omega 3 sono potenti antiossidanti ed antinfiammatori importanti per chi soffre, per esempio, di artrite reumatoide, malattia autoimmune aggressiva e potenzialmente invalidante, che si manifesta in particolar modo tra i 40 ed i 60 anni d’età.
Le proprietà benefiche di questo pesce sono molte. L’apporto calorico di 100 grammi di salmone è di circa 182 calorie. I salmoni contengono molte proteine e molti grassi, soprattutto polinsaturi, cioè “buoni”, della serie Omega 3. Ma sono anche una buona fonte di vitamine A e D, fondamentali per le ossa, la vista e la pelle e di vitamine del gruppo B, essenziali per il sistema nervoso centrale e la memoria.
Dal punto di vista nutrizionale, le penne al.salmone possono essere considerate un ottimo primo piatto.
Si tratta di un pasto completo poiché abbinato ai carboidrati da sazietà e regola la funzionalità intestinale.
Come per tutti i pesci, al momento dell’acquisto, è fondamentale verificarne la qualità e la freschezza. Per farlo bisogna osservare il colore della carne.
Il rosa dipende da un pigmento chiamato astaxantina, prodotto da alghe e microrganismi mangiati dai gamberetti, dei quali questo pesce si nutre. A seconda dell’alimentazione, l’intensità del rosa può aumentare o diminuire. Ma è sempre bene che il rosa sia uniforme.
Fresco o affumicato che sia, quando lo acquistiamo sottovuoto dobbiamo leggere sempre l’etichetta perché contiene tutte le informazioni utili: dice se il salmone è pescato o allevato, da quale zona di cattura o di allevamento proviene, se è stato scongelato o affumicato e dove è stato prodotto.
Una volta aperta la confezione le fette devono apparire larghe e divise, dal colore uniforme e con i bordi chiari. Se cambia colore ed i bordi diventano scuri non è più commestibile.
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…
L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…