Le cipolle di Tropea sono tipiche della zona di Diamante. Come utilizzarle in cucina? Ti guiderò nella realizzazone di una fantastica ricetta: insalta di cipolle di Tropea.

Insalata di cipolle di Tropea: gli ingredienti

Per 4 persone occorrono 1 kg di cipolle rosse di Tropea, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di aceto di vino bianco, fettine di pane abbrustolito, sale e pepe.

Lavate accuratamente le cipolle, pelatele e tagliatele molto finemente. Poi mettetele a bagno in acqua gelida per una decina di minuti.

Sgocciolate gli anelli di cipolla, distribuiteli su un canovaccio e tamponateli con delicatezza per asciugarli bene.

Mettete in una ciotola l’olio, il sale, il pepe e l’aceto. Quindi miscelate bene il tutto emulsionando gli ingredienti con una forchetta. Mettete le cipolle in un piatto da portata, versateci sopra il condimento e servite subito, accompagnando con fettine di pane abbrustolito.

La difficoltà della ricetta è bassa.

Si tratta di una ricetta che si prepara in 10 minuti più altri 10 minuti di ammollo delle cipolle. Non c’è bisogno di alcuna cottura.

Non si consiglia alcun tipo di vino, visto che tra gli ingredienti vi è l’aceto ed esso non richiede abbinamenti.

Cipolle di Tropea: proprietà e storia

Le cipolle di Tropea sono molto note per il particolare  sapore dolce ed aromatico reso possibile dal clima stabile anche d’inverno.

Un’altra caratteristica delle cipolle di Tropea è la digeribilità. Al contrario di altri tipi di cipolla sono ben digeribili anche da crude.

Sembra che la loro coltivazione risalga a più di due mila anni fa. Come molte altre antiche tradizioni calabresi, la loro gloria non è mai tramontata. Ed ora rappresentano un richiamo per i turisti oltre che contribuiscono allo sviluppo economico della zona.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025