Categorie: Pollice verde

Giugno: i consigli “verdi” del mese

Il solstizio, caldo e luminoso, spalanca le porte all’estate. Il sole generoso riempie di frutti e fiori l’orto ed il giardino. Si raccoglie e si semina ma è anche tempo di rinverdire il prato e di potare le siepi per tenerle in forma.

Quali sono i lavori da fare nel mese di Giugno?

  • Nell’orto raccogli le aromatiche. E’ tempo di semine e trapianti in Luna crescente. A cominciare dalla semina in semenzaio all’aperto del cavolfiore ed in piena terra di cardi, fagioli, fagiolini e rucola. Inoltra trapianta all’aperto il cavolo-cappuccio estivo-autunnale, le melanzane, il melone, i peperoni ed i peperoncini, i pomodori tardivi ed il sedano. Raccogli le fave e le aromatiche. Innesta il noce e comincia a raccogliere albicocche, lamponi, mirtilli, ribes e susine. Con la Luna calante, semina in semenzaio all’aperto  bietola da coste, radicchio di Chioggia precoce, porro, prezzemolo, scarola e sedano. Metti a dimora all’aperto il finocchio precoce. Continua nel frutteto la potatura verde su drupacee, pomacee, vite ed olivo.
  • Sul balcone. Ami i fagiolini? Puoi coltivarli anche in vaso. In particolare, potranno essere accolti sul terrazzo le varietà rampicanti o nane detti anche “fagioli mangiatutto”, perchè si mangia l’intero baccello che si raccoglie quando il seme è poco sviluppato. Si seminano in Luna crescente in vasi di circa 20 cm di diametro con terriccio drenato e tenuto umido, evitando ristagni. Quando la pianta ha sviluppato il primo gruppo di foglie, va aiutata con dei sostegni, come ad esempio canne sulle quali poi la pianta si svilupperà. Rincalza il terreno per impedire la crescita di infestanti.
  • In casa. Puoi coltivare la Peperomia Obtusifolia, dalle foglie carnose, verdi o striate. Dal portamento ricadente e molto ornamentale, è facile da mantenere purchè non si irrighi in eccesso e solo quando la terra è veramente asciutta, pena la formazione di marciumi radicali. Se sei fortunato, la vedrai anche fiorire in estate con numerose spighe di piccoli fiori bianchi, sintomo di salute della pianta.
  • Nel giardino. Tra profumi e fioriture di ogni tipo, la Luna Crescente ci chiede di seminare all’aperto campanule, garofani, malva, primule, violacciocca. Il momento è buono anche per riprodurre i cespugli tramite talea, margotta e propaggine. Dove il prato è danneggiato, trapiantalo con tappeto erboso in rotoli. E’ ancora possibile mettere a dimora o trapiantare il geranio. In Luna Calante invece bisogna estrarre dal terreno i bulbi di tulipano e narciso che sono sfioriti, spazzandoli e riponendoli in un luogo buio e fresco. Pulisci le aiuole dalle erbe infestanti e distribuisci pacciamatura di corteccia di pino. Cima i ricacci (i nuovi getti). delle siepi per mantenere la forma.

LEGGI ANCHE: Quali sono i lavori di giardinaggio da fare a settembre?

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025