Agricoltura bio

Alla ricerca dei frutti dimenticati!

Frutti dimenticati antichi e dal sapore genuino, sono prodotti che ormai arrivano raramente sulle nostre tavole. Da qualche tempo però c’è la volontà di riscoprirli.

Frutti dimenticati: quali sono?

Alzi la mano chi conosce la pera cocomerina, l’uva trimani, oppure assaggiato la mela della Madonna. Potremmo andare avanti con le giuggiole, le mele pomelle genovesi, la melagrana viola, dal sapore insospettabilmente dolce..Sì sono proprio loro, i “frutti diversamente noti”, per non dire ignoti, a dispetto del sapore genuino, che non trovano spazio negli scaffali della grande distribuzione, forse perchè non sono fashion ed accattivanti come i rivali più sponsorizzati.

Gli alberi da frutto più antichi, selezionati dai nostri avi perchè resistenti alle aggressioni climatiche e parassitarie, negli ultimi decenni vengono snobbati da produttori e grande distribuzione, che preferiscono puntare solo su poche tipologie, più adatte a coltivazioni intensive ma anche sottoposte ad un elevato numero di trattamenti chimici.

Frutti antichi: c’è chi li sta producendo?

Le varietà più rustiche, ridotte ormai al rango di vere Cenerentole, oggi però stanno ritrovando qualche Principe Azzurro disposto a rilanciarle per farle conoscere di nuovo ai consumatori più attenti.

A Bologna, l’Arpae, agenzia regionale della protezione ambiente e la Fondazione Fico, presieduta da Andre Segrè  hanno da poco dato vita al Frutteto della biodiversità, un progetto volto a difendere i modelli di conservazione genetica. “Vogliamo tutelare i geni delle piante più longeve – spiega Sergio Guidi, dell’Università operativa biodiversità di Arpae – e recuperare la memoria legata alla loro coltivazione, conservazione ed impiego per tramandarle alle generazioni più giovani. Valutando aspetti quali fioritura ed apertura delle gemme riusciremo anche a capire l’incidenza degli attuali cambiamenti climatici”.

Frutti dimenticati: segreti di longevità

Nel Frutteto trovano ospitalità i gemelli di alcune delle piante più longeve d’Italia, sia da frutto sia forestali, che da secoli hanno resistito ad ogni tipo di avversità senza bisogno di aiuti da parte dell’uomo. Per ottenerli, con una tecnica naturale già usata dai Romani, sono stati prelevati dai patriarchi rami, gemme o altri parti ed innestati su piante selvatiche, in modo da ottenerne un Dna assolutamente identico. Ecco quindi che troveremo una copia del pero più grande d’Italia, che si trova in Basilica a San Severino Lucano ed ha circa trecento anni. O quella di un mastodontico noce che vice ed ancora fruttifica a Poggiodomo, in Umbria, con una circonferenza di oltre cinque metri ed un’età vicina ai 300 anni.

Saper riconoscere un frutto genuino?

Ma come fare per conoscere meglio questi frutti che maturano davvero sull’albero e non nelle celle frigorifere?

  • In Emilia Romagna oggi c’è una rete di otto Giardini della biodiversità che raduna tante antiche coltivazioni. www.arpa.emr.it
  • Ormai in ogni città o nell’hinterland ci cono mercatini km 0, gruppi d’acquisto ed agriturismi per trovare le varietà di frutta e verdura meno in auge. Esistono poi circuiti di piccoli supermercati di prodotti biologici e biodinamici.
  • Digitando su Internet “frutti dimenticati Ispra” potremo scaricare gratis quaderni che svelano le particolarità delle piante dei nostri nonni.
  • Alcune associazioni come i Patriarchi della natura e Pomarium si battono per la tutela della biodiversità.
  • A Roma, sull’Appia antica , il giardino di Villa dei Quintili ospita tra gli altri venti alberi nati per talea da leggendari capostipiti sparsi in ogni regione: non a caso, viene chiamato il Giardino dell’unità d’Italia. La star è il gemello dell’ulivo di Luras, in Sardegna, il più vecchio d’Europa: tredici metri di circonferenza ed un’età stimata di 3.800 anni.
Rossana Nardacci

Articoli recenti

Elogio ai legumi: un tesoro nutriente e sostenibile

I legumi, un gruppo di piante che include fagioli, lenticchie, piselli e ceci, sono un…

Luglio 17, 2024

Conero, il tesoro naturalistico e culturale delle Marche

Nella regione Marche, lungo la costa adriatica italiana, si erge imponente il Monte Conero, un…

Giugno 12, 2024

Fragola: caratteristiche e benefici per la salute

La fragola, scientificamente conosciuta come Fragaria × ananassa, è un frutto ampiamente amato e coltivato…

Maggio 29, 2024

Vivere green: strategie per una sostenibilità ambientale quotidiana

Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo l'importanza della sostenibilità ambientale è cresciuta esponenzialmente. Con il…

Maggio 27, 2024

La natura nel piatto: i benefici dei prodotti di stagione

La natura ci offre una vasta gamma di prodotti freschi e nutrienti in ogni stagione…

Maggio 27, 2024

Benefici e proprietà nutrizionali dell’avocado

L' avocado è un frutto tropicale  proveniente dall'America Latina, ma  molto usato anche in Occidente…

Maggio 23, 2024