Alimentazione

Basilico: verde, brillante e dalle mille proprietà benefiche

Oltre ad essere una delle erbe aromatiche più presenti sulla nostra tavola, il basilico ha anche proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti.

Il basilico nella cucina mediterranea è il re delle erbe aromatiche e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è un valido alleato nella prevenzione della bronchite, che ogni anno colpisce quattro milioni di italiani.

Basilico: varietà e proprietà organolettiche

Esistono circa cinquanta varietà di basilico, ma le più diffuse sono due:

  • il “Genovese Dop”, dalle foglie accartocciate, noto per il suo sapore dolce e perfetto da consumare a crudo sui pomodori, con la caprese o per fare il pesto.
  • il “Porpora”, che ha foglie violacee e fiori rosa, con un aroma leggermente piccante, ottimo in forno, sulla carni o sulla parmigiana.

Particolari altre due varietà: il “Greco”, famoso per il suo profumo intenso ed il “Mammouht”, le cui foglie giganti possono arrivare fino a 10 cm.

In un ipotetico campionato lo scudetto andrebbe al “Genovese” che dal 2005 ha la denominazione Di Origini Protetta.

La sua zona d’origine è il quartiere Prà, a Genova. Ha le foglie più piccole ed un verde meno intenso rispetto Ocimum basilicum. Il suo profumo è delicato e del tutto privo di quel leggero sentore di menta tipico di altre varietà.

Proprietà organolettiche del basilico

Il basilico contiene fibre e proteine, ma soprattutto vitamine e Sali minerali e grazie all’eugenolo ed all’estragolo calma i disturbi della digestione e l’aerofagia, allevia l’emicrania provocata da problemi gastrointestinali, tonifica il sistema nervoso e cardiovascolare ed è utile in caso di astenia, esaurimento e pressione bassa.

Profuma la pizza e tiene lontano le zanzare

Sulla pizza la fogliolina di basilicum va messa solo a fine cottura, altrimenti, cuocendo, perde il profumo. Prima, però, immergetela nell’olio. In questo modo, a contatto con il calore, non seccherà.

Una proprietà del basilico lo rende anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti. Spezzatene una foglia tra le dita per far uscire i suoi potenti oli essenziali ed applicatela sulla pelle: lenirà il dolore ed attuerà il prurito. Tenendo le piantine di basilico sul davanzale, inoltre, tenete lontano le zanzare.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025