Recensioni

Alla scoperta di antichi sapori di un tempo

Le origini dell’Azienda Agricola Biologica Vignola

L’Azienda Agricola Biologica Vignola nacque nel 2010 ad opera di Giuseppe Vignola, giovane imprenditore lucano, il quale decise di rilevare l’azienda agricola di famiglia.
L’Azienda, situata a Grassano, borgo medievale in provincia di Matera, produce, trasforma e commercializza cereali, legumi, ortaggi biologici certificati ICEA. Si tratta di prodotti biologici artigianali realizzati nel costante rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.

I prodotti vengono coltivati seguendo rigorosamente principi e metodi dell’agricoltura biologica e soprattutto eliminando uso di pesticidi e concimi chimici. Vengono utilizzati i fertilizzanti naturali quali letame e compost e viene applicata la rotazione delle colture, al fine di preservare la fertilità naturale del terreno anche in ottica di sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, in particolare del suolo e dell’acqua.
La certificazione dei prodotti dell’Azienda Biologica Vignola, sposando in pieno la filosofia aziendale, assicura la tracciabilità della filiera dalle materie prime al prodotto finito e garantisce la qualità del prodotto e la tutela del consumatori.

Prodotti di qualità facilmente tracciabili nel percorso dal produttore al consumatore finale

L’ Azienda Agricola si estende su una superficie di circa 21 ettari diffusi nell’agro di Grassano.

Nel 2014 è stato realizzato un laboratorio polifunzionale con annesso punto vendita per la trasformazione e la vendita diretta dei propri prodotti.
Si tratta di prodotti di qualità, facilmente tracciabili nel percorso dal produttore al consumatore finale. In questo modo, eliminando alcuni dei passaggi intermedi tra produttori e consumatori, quali l’ingrosso e la distribuzione, la filiera corta consente ai clienti di riscoprire il territorio creando così una nuova relazione tra il mondo agricolo e quello urbano.

I prodotti, oltre a provenire da una specifica zona di produzione, offrono maggiori garanzie di freschezza e genuinità proprio per l’assenza, o quasi, di trasporto e di passaggio.
Stagionalità e Biodiversità rappresentano il fondamento della produzione di Biologica Vignola: selezione e confezionamento dei prodotti secondo il ciclo naturale.
I prodotti alimentari sono tutti rigorosamente certificati e garantiti da analisi chimico-fisiche e incontrano i gusti ed i bisogni di tutti, anche delle persone dai palati più raffinati ed esigenti, come i nostri. Abbiamo realizzato per voi un piatto unico da provare assolutamente..

Orecchiette di Grano Duro “Senatore Cappelli” Biologiche con salsiccia e broccoli bio

La pasta di semola Senatore Cappelli viene lavorata con metodi artigianali utilizzando trafile al bronzo e tempi di essiccazione di almeno 24 ore.

Ricetta per 4 persone
Ingredienti

  • 400 gr di orecchiette biologiche “Vignola”
  • 2 salsicce macinate fine
  • Broccolo verde romanesco biologico
  • Uno spicchio d’aglio
  • Uno spicchio di cipolla
  • 6 cucchiai d’olio extra vergine di olva bio
  • sale e pepe a piacimento

Preparazione
1. Bollire il broccolo per 5 minuti e scolarlo
2. Far soffriggere leggermente la cipolla e l’aglio
3. Aggiungere al soffritto le salsicce dopo aver rimosso la pelle e schiacciarle con una forchetta
4. Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata
5. Dopo 5 minuti aggiungere il broccolo alle orecchiette
6. Terminare la cottura scolando le orecchiette con il broccolo
7. Condire il tutto in una padella con la salsiccia ed il soffritto dal quale abbiamo rimosso gli spicchi di aglio e cipolla
8. Aggiungere il pecorino e servire

Fagioli alla campagnola nella pignata

Ricetta per 2 persone
Ingredienti:

  • 170 gr di fagioli biologici “Vignola”
  • Una carota biologica a pezzi
  • Un gambo di sedano tagliato in piccoli pezzi
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva bio
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro

Preparazione
1. Preparare in una padella un soffritto con olio, carota e sedano
2. Versare i fagioli e la salsa nella pignata e condirli con il soffritto
3. Mescolare e portarli a cottura sul fuoco

Curiosi di assaggiare questi prodotti unici? Cliccate su https://www.biologicavignola.it/

 

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025