Consigli per il verde

Anemone, il fiore del vento: coltivazione, cure e consigli

E’ bellissimo e tanto fragile, l’anemone, il cui significato letterale e simbolico vuol dire “addio”. Significato attribuito forse per la caducità dei sepali tinti di rosa, bianco, giallo, rosso, porpora, blu, viola o azzurro.

A primavera, nella zona delle necropoli etrusche, si ammirano distese di anemoni coronaria che avvolgono quei luoghi pieni di fascino, quasi a dar voce, con la loro effimera presenza, alle antiche leggende che attribuivano all’anemone significato di morte ed irrimediabile abbandono.

Anemone: pianta appartenente alle ranuncolacee

L’anemone è una pianta erbacea munita di un piccolo rizoma dalla forma irregolare. I fiori hanno al centro una compatta corona di stami il cui colore contrasta vivacemente con quello dei sepali.

Le foglie, lobate o incise, si distaccano dalle radici o nascono direttamente sullo stelo, a racchiudere, difendendolo, il delicato fiore.

Gli anemoni sono particolarmente adatti ad aiuole e piccole bordure, ma anche a vasi o cassette e per la raccolta del fiore reciso..niente è più adatto di un bouquet di anemoni, per dare una sferzata di allegri colori ad un mobile insignificante.

Consigli utili su come curare l’anemone

In giardino o sul balcone esponete i vostri anemoni a mezz’ombra o all’ombra, in un terreno normale o da giardino, misto a sabbia e ad una miscela di cortecce e torbe umidificate per favorire lo sviluppo della microflora che stimola la radicazione e garantisce una ricca e prolungata fioritura.

Molte specie come Anemone ranunculoides, sylvestris, trifolia, apennina, coronaria fioriscono in primavera. Altre come narcissiflora, japonica, fioriscono dall’inizio dell’estate fino all’autunno inoltrato.

I rizomi vanno piantati ad inizio autunno: solo al Nord converrà difenderli pacciamando la superficie del terreno.

Moltiplicare un anemone non è difficile: si staccano i giovani rizomi a lato di quelli originari e si interrano direttamente in giardino o in contenitori di coccio poroso.

Durante tutto il periodo vegetativo gli anemoni desiderano acqua ogni giorno. Ma è importante curare il buon drenaggio dei vasi o della buca, per evitare eventuali deleteri ristagni.

Quali sono i nemici dell’anemone?

Se sulle foglie o sui gambi dei vostri anemoni si “deposita” una polvere bianca (oidio o mal bianco), le radici hanno sofferto per il caldo secco eccessivo. Umidificate e vaporizzate su tutta la pianta una soluzione composta dalla punta di cucchiaino di zolfo per litro d’acqua.

Contro gli afidi, insettini che si annidano sui boccioli o sotto le foglie dei nostri anemoni, vaporizzate uniformemente una soluzione di 20 gocce di piretro naturale per litro d’acqua.

Eseguite i trattamenti a prima mattina o durante il tramonto e mai durante le ore calde della giornata.

Ripetere il trattamento ogni 10 giorni ed anche prima, nel caso fosse venuto a piovere.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Quali sono gli enti certificatori del biologico in Italia? Elenco completo 2025

L’agricoltura biologica italiana rappresenta uno dei settori più dinamici e virtuosi del panorama agroalimentare. Oltre…

Settembre 10, 2025

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025