Aminoacidi: come li assimiliamo?

Gli aminoacidi li assimiliamo attraverso gli alimenti, di origine animale e vegetale

Rientrano nella composizione delle proteine. Sono ventuno e possono essere immaginati come altrettante perle di colore diverso con le quali si può formare un numero grandissimo di molecole.

Nel dettaglio: otto aminoacidi sono detti essenziali, che in gergo scientifico vuol dire che non possono essere fabbricati dal nostro organismo, quindi devono essere assimilati attraverso gli alimenti. I loro nomi sono: fenilalanina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina e triptofano. Quando i cibi contengono proteine con tutti gli aminoacidi essenziali nelle quantità che corrispondono al nostro fabbisogno nutrizionale vengono definiti “ad alto valore biologico”. Lo sono quelli di origine animale, e cioè pesce, carne, uova, latte e derivati. Tuttavia il pieno di aminoacidi essenziali si fa anche all’interno di un pasto completo, abbinando bene gli alimenti. Il mais, per esempio, contiene poco triptofano, utilizzato anche dal cervello per produrre la serotonina, un ormone che contrasta stress, ansia, depressione e fame eccessiva; i cereali e la frutta secca sono, invece, carenti in lisina, che promuove la formazione di nuovi tessuti e diversi ormoni, come l’insulina. I legumi, infine, hanno poca metionina, che aiuta a combattere la formazione di radicali liberi ed a controllare il colesterolo nel sangue. Combinandoli tra loro, però, questi alimenti, ad esempio con piatti a base di cereali e legumi, come una minestra con farro e fagioli, abbiamo comunque un piatto che fornisce proteine ad alto valore biologico. Lo stesso avviene se mangiamo soia ed altri legumi insieme con la frutta secca. Del resto, in maniera anche un pò istintiva, piatti a base di cereali e legumi fanno parte di tutte le tradizioni culinarie.

Aminoacidi e l’abbinamento giusto

Poichè non c’è alcun cibo completo in sè di aminoacidi, l’abbinamento diventa fondamentale. Se infatti consumiamo in eccesso carni e proteine animali, che invece si dovrebbero assumere solo in quantità moderate, rischiamo di cadere in regimi alimentari iperproteici, che causano danni alla salute, soprattutto a livello dei reni. Bisogna anche tener conto della quota di grassi, che nelle carni sono per lo più saturi e quindi non molto salutari. Quelli del pesce, invece, sono Omega 3, quindi più “buoni” per arterie e cuore. Se invece assumiamo aminoacidi da un mix di cibi vegetali, oltre alla fibra, preziosa per le funzioni intestinali e per controllare la glicemia e colesterolo, introduciamo anche grassi insaturi, più benefici per l’organismo e l’apparato cardiovascolare.

Per il giusto apporto proteico è dunque importante assumere tutti gli aminoacidi essenziali, perchè le proteine sono quelle molecole che formano tante parti del nostro corpo.

Come fare allora per assumerli nelle corrette proporzioni? Basta seguire la dieta mediterranea, dove vi è la giusta componente proteica di origine sia animale sia vegetale.

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025