Ambiente

Allarme cinghiali: danni per 100 milioni

Scatta ancora una volta l’emergenza ungulati

E’ stato un branco di cinghiali che giovedì notte ha invaso le corsie dell’Autostrada del Sole nel lodigiano ad innescare l’incidente tra le auto causando un morto e dieci feriti, di cui due in modo gravissimo.

Scatta così ancora una volta l’emergenza ungulati la cui proliferazione appare ormai fuori controllo.

La popolazione di cinghiali, secondo le stime di Coldiretti, raggiunge quota un milione. Negli ultimi dieci anni è raddoppiata mentre i danni economici provocati alle attività agricole dai mammiferi ammontano a 100 milioni l’anno. Ancora più pesante il bilancio delle vittime causate dagli animali selvatici.

L’Associazione sostenitori della Polstrada, nei primi dieci mesi del 2018, ha registrato 118 incidenti gravi con il coinvolgimento di animali che hanno causato dieci morti e 155 feriti.

Oltre ad essere molto prolifici i cinghiali non trovano più i loro antagonisti naturali come il lupo mentre ne vengono prese misure per contenere la loro crescita.

<<Quanto successo, spiega Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, è l’effetto del mancato controllo delle popolazioni di cinghiali che, nonostante gli appelli degli agricoltori, è stato sottovalutato. La fauna selvatica è così arrivata anche alle periferie delle città, da Nord a Sud, causando numerosi problemi>>.

I branchi sono presenti sia sulle spiagge della Liguria come lungo le vie della Capitale a caccia di cibo.

<<Non ci sono più alibi per intervenire in modo concertato tra Ministeri e Regioni ed avviare un piano di abbattimento straordinario senza intralci amministrativi>> chiede Coldiretti. La Cia Agricoltori Italiani invece chiede un nuovo piano operativo, modificando la legge quadro datata 1992 che regola la materia.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025