Categorie: Ricette

Riso con carote e noci bio

Spesso capita che arrivano ospiti improvvisi ed inaspettati in casa. Non farti prendere dal panico su cosa preparare.

Basta avere del riso cotto o da cuocere in pochi minuti, delle carote biologiche in frigo o nell’orto biologico dietro casa o del vicino e dei semi oleosi o della frutta secca nel barattolo degli snack.

A questo punto puoi preparare un bel riso con carote bio e noci bio e potrai servire così un ottimo piatto colorato e profumato.

Quali sono le caratteristiche delle carote bio e della noci bio? Perché utilizzare questi prodotti?

La carota è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbelliferae.

Le sue proprietà benefiche e cosmetiche sono molteplici:

Le carote sono alimenti poco calorici , molto ricche di sostanze utili al corpo e in particolar modo di fibra, alfa e beta-carotene. Il beta-carotene è una fonte molto importante di vitamina A, l’alfacarotene è risultato un potente elisir di lunga vita con effetti antiossidanti.

Sono molto importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti corporei.  Inoltre aiutano a mantenere la pelle liscia, morbida e sana ed a proteggere le mucose diminuendo così il rischio di infezioni aeree

Hanno effetti antinfiammatori, nutrienti e idratanti mantenendo la pelle giovane ed evitando alcune insorgenze come l’ eritema solare.

Le noci biologiche sono coltivate esclusivamente con metodi naturali, nel totale rispetto dell’ambiente e della salute.

Ingredienti:

  • riso integrale cotto
  • 2 carote bio
  • 1 cipolla rossa bio
  • 1/2 di noci bio
  • una radice di zenzero
  • sale integrale e olio evo bio b.
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco bio

Preparazione:

Spazzola molto bene le carote bio e grattugiale a fori grossi . Pulisci ed affetta finemente la cipolla a mezzaluna.

Fai soffriggere la cipolla con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale integrale. Continua a mescolare finché la cipolla non diventi traslucida e sia visibilmente ammorbidita.

Aggiungi le carote e le noci bio.  Mescola lasciando insaporire per qualche minuto.

Aggiungi il riso cotto, abbassando la fiamma e lasciando che i sapori si amalgamino bene.

Grattugia lo zenzero, raccogli la polpa e, spremendola bene con le mani, lascia cadere il succo sulla preparazione. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.

Infine cospargi con un trito di prezzemolo ed inizia a servire.

 

agricoltorebio

Condividi
Pubblicato da
agricoltorebio

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025