Categorie: Agricoltura

Riso biologico e riso convenzionale: quali sono le differenze?

La produzione di riso bio è possibile grazie all’uso di sementi di alta qualità chiamati OGM-free, a cui si accompagna un impegno continuo teso al miglioramento della qualità del suolo grazie all’utilizzo di una serie di misure naturali per minimizzare l’impatto di parassiti ed erbe infestanti senza ricorrere all’uso di pesticidi e diserbanti chimici.

A differenza dei produttori di riso convenzionale, che abitualmente fanno ampio uso di fertilizzanti chimici, i coltivatori di riso biologico utilizzano una serie di misure naturali per mantenere e migliorare la fertilità del suolo. Ciò è possibile grazie alla copertura dei campi con concime biologico ed anche alla rotazione delle colture con leguminose dalle radici profonde.

Come combattere i parassiti del riso?

Il controllo dei parassiti è una sfida costante sia per i  coltivatori di riso convenzionale che di riso biologico.

I parassiti più temuti sia per i coltivatori di riso convenzionale che di riso biologico sono i curculioni, le cui larve si nutrono delle piante giovani riducendo fortemente il sistema radicolare. Piante con radici ridotte crescono male ed hanno una bassa resa.

Un altro problema è rappresentato dai gamberetti, i quali si nutrono di piante di riso appena germinate. Le malattie parassitarie invece possono attaccare sia le piante giovani che le piante mature.

Alti livelli di azoto possono essere rinvenuti nel terreno, dopo l’uso di fertilizzanti chimici nella coltivazione di riso convenzionale non bio.

L’eccesso di azoto  predispone il terreno all’infestazione da parte di altri  parassiti e malattie.

Gli agricoltori convenzionali disinfestano periodicamente i terreni applicando pesticidi e prodotti chimici nella coltivazione di riso non biologico.

I coltivatori di riso biologico  per riuscire ad operare un controllo su malattie e parassiti, utilizzano  diverse strategie tra cui diverse modalità di seminavarietà e selezione delle specie e rotazione colturali per sopprimere le erbacce ed incrementare la produzione di riso.

Nelle coltivazioni di riso biologico si usano anche le inondazioni dirette con acqua per eliminare le piante infestanti e favorire la crescita delle piante risicole.

Per quanto concerne invece la raccolta, i coltivatori di riso tradizionale generalmente vendono la loro produzione come riso bianco.

Riguardo la fase di stoccaggio del riso, esso deve essere asciugato fino a circa il 15% di umidità per consentirne la conservazione.

Lo stoccaggio del riso convenzionale si basa su una serie di controlli chimici di sintesi per garantirne l’integrità. Invece  lo stoccaggio del riso biologico si basa sul monitoraggio e la pulizia accurata.

Vuoi acquistare riso biologico? Vai al Negozio

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025