Categorie: Agricoltura

Le molteplici proprietà del peperoncino

Il peperoncino è un vero toccasana per la nostra salute

Il peperoncino è un spezia molto utilizzata in cucina e non solo. Ma grazie alle molteplici proprietà che lo caratterizzano, può essere usato anche per curare diversi malanni.

Dobbiamo sfatare i miti negativi, creati ultimamente, perchè il peperoncino va mangiato eccome e vi spiego il motivo.

Considerate che cento grammi di peperoncino contengono circa 40 calorie. Il peperoncino è un vero e proprio serbatoio di vitamine ed ha un buon quantitativo di sali minerali: come il potassio, che fa benissimo al sistema circolatorio, il rame che è ottimo per il sangue, ed il calcio che è indispensabile per le ossa. Inoltre contiene la lecitina, che tiene pulite le vene e le arterie. Senza contare che ha una buona quantità di polifenoli, importantissimi per combattere l’invecchiamento.

Tornando alle vitamine, il peperoncino è ricco di vitamina C. Un’elevata concentrazione è contenuta nel peperoncino rosso fresco, mentre se si predilige quello essiccato, la quantità si riduce molto.

Quali sono i benefici che apporta il peperoncino?

E’ un potente analgesico naturale, cioè abbassa il dolore. Anticamente veniva usato per combattere il mal di denti, ad esempio. Ed anche oggi può essere utilizzato per combattere i dolori di varia natura, come quello mestruale.

E’ pur sempre un ortaggio, nulla a che vedere con la medicina tradizionale ovviamente, ma può senz’altro aiutare.

Siccome il peperoncino è piccante, la maggior parte delle persone è convinta che non faccia bene allo stomaco. Ebbene, non è assolutamente così. C’è il fior fiore degli studi clinici che dimostra come, invece, il peperoncino sia utilissimo per contrastare la gastrite, ma anche eventuali princìpi di ulcera.

Ovviamente dovete sempre parlare con il medico curante, ma sfatiamo il mito che il peperoncino sia pesante: non è così!

Il peperoncino fa bene alla sfera sessuale. Nel senso che è un vero e proprio afrodisiaco naturale. Ha infatti proprietà vasodilatatrici, aumenta la libido ed il desiderio. E’ poi anche un potente protettore degli organi sessuali e facilita il concepimento.

Contiene molta vitamina E ed A. Quindi è un potentissimo antirughe. Queste due vitamine messe insieme collaborano alla produzione di collagene, che è un pò la “linfa vitale” dei nostri tessuti, che diventano più tonici e più elastici.

Recenti studi hanno dimostrato che il peperoncino migliora la circolazione nel sangue, ossigena i tessuti e tiene lontano il nostro corpo da problemi come ictus ed ischemie.

Ha la grande qualità di essere un potentissimo antinfiammatorio, grazie ai polifenoli di cui è ricco. Infatti aiuta ad alleviare l’infiammazione delle alte vie aeree, ovvero naso, gola e faringe. In questo senso è anche un potentissimo antibatterico. Sempre per via della vitamina A che contiene e che lo rende un antibiotico naturale ed un antimicotico naturale.

Secondo alcuni studi, il peperoncino, se assunto nelle dosi giuste e dopo aver parlato con il medico, sarebbe un ottimo coadiuvante per il dimagrimento. Esso, infatti, in linea generale, contrasta il grasso, specie quello addominale.

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025