Il melone è un frutto gustoso, molto amato da grandi e bambini. Ricco di antiossidanti, sali minerali, in particolare potassio e vitamine come la C.
La presenza di betacarotene conferisce al frutto il suo tipico pigmento giallo-arancione. E’ anche un potentissimo antiossidante: contrasta l’azione dei radicali liberi, che sono alla base dell’invecchiamento.
Inoltre protegge la vista che in estate è messa a dura prova dalla forte luce.
Il potassio è alla base di molti processi del nostro corpo, per esempio la trasmissione degli impulsi nervosi e poi la contrazione muscolare. Quindi è fondamentale per salvaguardare il corpo dalle malattie cardiovascolari e poi per tenere sotto controllo la pressione.
Ma il melone contiene anche una buona quantità di vitamina B6, importantissima per il metabolismo. Abbassa poi anche il colesterolo cattivo ed ha un’azione protettiva nei confronti delle vene e delle arterie.
La vitamina C presente nel melone invece è fondamentale perchè energizzante. Poi stimola anche il sistema immunitario e protegge dagli stati influenzali e dal raffreddore. Una carenza di vitamina C comporta infezioni ricorrenti, stanchezza, dolori muscolari e perdita di appetito.
Ma il melone contiene anche vitamina B9, che regola la crescita e la riproduzione cellulare e partecipa all’assorbimento di alcuni aminoacidi e dell’emoglobina, la proteina responsabile del trasporto di ossigeno nei tessuti. Poi è fondamentale per la corretta funzionalità cerebrale.
E’ un frutto altamente diuretico e, di conseguenza, contrasta l’insorgere della cellulite ed aiuta a distruggere quella che c’è già. Poi stimola la diuresi, dunque è fondamentale se soffriamo di ricorrenti cistiti in estate.
100 grammi di melone forniscono dalle trenta alle quaranta calorie. Noi di solito consumiamo quello classico, dalla polpa arancione e gustosa ma anche gli altri meloni, quelli più chiari che troviamo in inverno perchè si mantengo più a lungo, hanno più o meno le stesse calorie.
Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…