Eventi

L’agenda di Ottobre

Il mese di Ottobre è il mese di semina e raccolta. E’ un momento di passaggio per le piante e gli animali

Ottobre prende il nome dal numero 8. Nell’ antica Roma era infatti l’ottavo mese dell’anno. Siamo ormai in pieno autunno, quando termina il ciclo vegetativo delle piante ed avvengono significativi cambiamenti della vita degli animali.

Le foglie di molti alberi cambiano colore assumendo tonalità gialle, arancioni, rosse e marroni.

Il 13 Ottobre i Romani offrivano ghirlande di fiori, vino ed olio a Fontus, dio delle fonti e dei pozzi.

Il mese poi è legato al ciclo annuale della vite per la lavorazione delle uve e la fermentazione del mosto. In campagna ci si prepara alla semina del grano.

Per gli appassionati questo mese è tempo anche di funghi da raccogliere con consapevolezza e rispetto per il bosco e per tutti i suoi abitanti.

In autunno è facile essere “tentati”: tra sapori, paesaggi e profumi, tanti appuntamenti che avvicinano alla natura ed alle tradizioni

Toscana: sino a Dicembre in sette comuni del Monte Amiata, Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano sarà protagonista #AmiatAutunno, un itinerario tra gusto e tradizione. Tra i vari appuntamenti, nel borgo medievale di Abbadia San Salvatore va in scena la Festa d’Autunno, incentrata sulla castagna, che attirerà i patiti anche il 29 a Campiglia d’Orcia per la Festa del Marrone.

Trentino: dal 27 al 29 Ottobre a Campo Lomaso (TN) ci sarà la Festa della Patata. Percorrere il sentiero della Patata significa conoscere i luoghi di produzione della patata montanina. Un prodotto tipico della valle. Significa anche ammirare dall’ alto ed attraversare la Piana del Lomaso, ricca di storia, tradizioni e cultura contadina.

Emilia Romagna. Sagre d’Autunno in provincia di Ferrara per soddisfare tutti i gusti. Tra le tante, la Sagra dell’Anguilla di Comacchio fino al 15 Ottobre; la Sagra del Tortellino di Reno Centese fino al 15 Ottobre celebra i “cappelletti” di carne, cucinati in brodo di cappone o abbinati a condimenti come il ragù di petto d’anatra.

E come poteva mancare la zucca? La troverete dal 28 Ottobre al 1 Novembre a San Carlo per la Sagra della zucca e del suo cappellaccio.

Il fascino degli ulivi ad Ottobre

Domenica 29 Ottobre, 120 comuni appartenenti a 18 regioni proporranno altrettanti suggestivi percorsi tra gli uliveti di tutta Italia. La Camminata tra gli Olivi, promossa dalle Città dell’Olio, prevede infatti passeggiate all’aperto, visite a frantoi ed olivi secolari, degustazioni, corsi di assaggio e tanto altro ancora per raccontare la bontà d la qualità dell’olio italiano e far scoprire le meraviglie di tanti territori.

 

Rossana Nardacci

Condividi
Pubblicato da
Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025