Ambiente

Ortoterapia: il verde per sconfiggere le disabilità

L’ortoterapia si rivela utile soprattutto nella riabilitazione di persone che hanno acquisito varie disabilità, fisiche o psichiche.

Soprattutto negli anziani con patologie involutive ma anche in adulti con problematiche di tipo psichico o da disadattamento e negli adolescenti con disagi di vario tipo.

Ortoterapia per i disabili

Per i motivi citati, in strutture apposite, il verde e la sua cura sono utili anche a pazienti colpiti dall’Alzheimer, anche solo nel ruolo di fruitori, perché l’orto e le piante a volte possono contribuire a rievocare e recuperare ricordi e sensazioni legati alla natura, che possono aiutare persone confuse a ritrovare vecchi punti di orientamento mentale ed a sentirsi, quindi, un po’ più sicure.

A patto però che, nel giardino o nel parco, il verde abbia un ordine o una disposizione ben precisi. Ciò serve onde evitare che possano, al contrario, sentirsi ancora più confuse.

Ortoterapia per riconnetterci con la natura

A livello amatoriale, produrre e raccogliere i frutti dell’orto vuol dire anche consumare prodotti freschi di stagione e, così, arricchire l’alimentazione di vitamine e Sali minerali importanti per la salute che, qualche volta, sono invece carenti negli ortaggi presenti sui banchi dei supermercati, a causa dei lunghi tempi che la loro distribuzione richiede.

Zappare, seminare, innaffiare: gesti preziosi che rigenerano il corpo e la mente e ci aiutano a riconnetterci con la natura ed a rispettare i suoi tempi.

In campagna o in città, non importa dove. Coltivare un orto può diventare un toccasana per corpo e mente. Soprattutto degli anziani che spesso a casa si sentono “in prigione”. In questo modo possono dare sfogo a quella che può diventare una vera passione. In questo contesto terapeutico gli anziani possono scoprire un modo piacevole e gratificante per mantenersi in forma e rallentare il processo di invecchiamento. Ma anche chi, in altre età, è alle prese con seri problemi fisici o mentali può trovare in questa attività ricreativa uno strumento valido per recuperare le abilità compromesse.

Grazie all’ortoterapia è possibile stare all’aria aperta per zappare, seminare, strappare erbacce, innaffiare e prendersi cura delle piante. Ciò significa adottare uno stile di vita attivo e praticare quella moderata attività fisica tanto raccomandata dai medici, soprattutto nella terza età, per combattere la sedentarietà, conservare il peso forma e contribuire a tenere lontani malattie cardiovascolari e problemi psicofisici.

Inoltre sviluppa anche l’attività motoria, le capacità manuali e la coordinazione occhi-mani-braccia. Ma i benefici si fanno sentire soprattutto su mente e spirito.

Ortoterapia: attenua ansia e stress

Abituarsi a rispettare i tempi della natura vuol dire anche saper “rallentare” e riscoprire il gusto dell’attesa, attenuando ansia e stress.

 

Occuparsi di un orto consente di dedicarsi ad un’attività dai risultati concreti, gratificanti e di migliorare così il tono dell’umore e rafforzare l’autostima. Ed anche spesso ti permette di incontrare persone che condividono la stessa passione e di socializzare. Così si può dire addio alla solitudine ed in certi casi alla depressione. Questo è il vero obiettivo dell’ortoterapia.

La mente è stimolata anche dall’imparare a conoscere le piante da coltivare e quali sono i periodi giusti per semina e raccolta. Durante le terapie occupazionali dell’ortoterapia si imparano anche i trattamenti di cui hanno bisogno le piante per difenderle da malattie e parassiti. Lo stesso vale per il trattamento del terreno.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025