Il delizioso Mughetto, appartenente alla famiglia delle Liliacee, è una pianta di bosco che vive bene nei luoghi piuttosto umidi, freschi ed ombreggiati: ha l’aspetto di un’erbacea perenne dalle radici rizomatose, con belle foglie verde chiaro che si allargano alla base, a proteggere le piccole, profumatissime campanelle. Queste ultime, bianche o rosa, fioriscono nel mese di Maggio, disposte a grappolo intorno ad un gambo centrale. Ma il Mughetto, i cui fiori sono molto amati dalle spose nascondo un amaro segreto: la pianta è inclusa nell’elenco di quelle velenose. Sia le foglie sia i rizomi, contengono una sostanza tossica, utilizzata in medicina per curare alcuni disturbi cardiaci. Questo però non impedisce ai fiori del mughetto di simboleggiare innocenza e candore!
Comunemente noto come “fiore di Maggio” o “lacrime di Santa Maria”, se lo volete coltivare sui vostri davanzali dovete sistemarlo a mezz’ombra o all’ombra, in contenitori di coccio adagiati su sottovasi riempiti di argilla espansa. La riserva d’acqua permetterà alle adici di attingere costantemente all’umidità necessaria. Piantate i rizomi a fine inverno-inizio di primavera in un terreno fertile, ben drenato ed a reazione neutra o acida.
Pianta rustica, si coltiva senza difficoltà e si propaga rapidamente formando un compatto e decorativo tappeto profumato. Nei periodi più caldi, vuole annaffiature frequenti (almeno 3 a settimana) e 2/3 volte al mese un concime naturale.
La sua moltiplicazione si effettua in autunno o in primavera, per divisione delle radici.
Per forzarne la crescita, anticipandone la fioritura, mettete i rizomi in un sacchetto di plastica ben chiuso in frigorifero a 0 ° per 4 giorni: sgelateli e poi ospitateli in vasi contenenti torba leggera, al fresco ed al buio, per 4 settimane circa, mantenendo sempre umido il terriccio. Spuntate le prime foglie esponeteli alla luce e, se li volete vedere sbocciare in anticipo, sistemate i contenitori al caldo, attorno ai 26/27 gradi.
Contro la criocera, gli afidi e gli acari, nemici acerrimi dell’innocente mughetto, intervenite con un insetticida-acaricida specifico.
Se i fiori stentano ad apparire, le piante hanno patito la sete. Il terreno deve essere mantenuto costantemente umido. Quando le foglie ingialliscono e “cadono”, i gambi e le radici marciscono, significa che i mughetti hanno goduto di attenzioni eccessive e le eccessive annaffiature hanno saturato di acqua le povere radici. Se, infine, le splendide campanelle non si presentano “contemporaneamente”, avete di sicuro piantato i rizomi di misure diverse.
Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…