La gazania ci regala un tappeto di colori!

Gazania: una pianta sudafricana che vive bene in vaso ma non sopporta eccessi d’acqua

Un terrazzo soleggiato è il posto ideale per la gazania, pianta originaria del Sud Africa, che ama crogiolarsi al sole. Al tramonto i fiori si chiudono e si riapriranno il giorno dopo.

Particolarmente adatta per cassette di coccio molto poroso, con un ottimo drenaggio (ghiaietta, pezzetti di coccio ed argilla espansa) per evitare che le sue radici marciscano, la gazania in piena terra non vive bene, perchè l’acqua ristagna più a lungo nel terreno.

In alcune varietà i bellissimi fiori hanno alla base un “collare” più scuro che crea contrasti cromatici di grande effetto.

Consigli utili su come curare la gazania

Ospitate le vostre gazanie in un substrato formato da una miscela di torbe e cortecce soffici, che soddisfa le esigenze di pH delle piante e fornisce sostanze nutritive organiche e minerali, indispensabili allo sviluppo della microflora, che stimola la radicazione garantendo l’attecchimento e la conseguente ricca fioritura.

Le gazanie sopportano bene le alte temperature, ma non quelle più basse: all’arrivo dei primi freddi vanno ricoverate in locali luminosi e moderatamente riscaldati.

Annaffiate le piante solo quando il terriccio è del tutto asciutto ma non irroratele dall’alto, per non danneggiare irreparabilmente i petali. Per stimolare i nuovi boccioli, rimuovete i fiori secchi, recidendoli alla base del gambo. Riprodurre una gazania per talea è semplice: verso metà estate, tagliate con un coltello ben affilato un germoglio laterale (di 10 cm almeno di lunghezza) dall’esterno della pianta; eliminate le foglie inferiori; immergete la base della talea in un radicante in polvere; interratela, quindi, in un piccolo vaso (di 9-10 cm di diametro); annaffiate abbondantemente e riparate, infine, la talea lontano dal vento forte o dal troppo sole. La nuova piantina, che comparirà dopo un mese e mezzo circa, in autunno inoltrato andrà sistemata all’esterno ed a primavera rinvasata in un contenitore leggermente più grande del precedente.

Come prendersi cura della gazania?

La gazania è una pianta resistente e rustica, tuttavia dovete avere alcune accortezze per preservarla al meglio. Se le foglie si decolorano assottigliandosi, avete dimenticato di annaffiare o, se le annaffiature sono state regolarmente eseguite, alle povere piante è mancata un’adeguata alimentazione.

Se i fiori tardano a comparire e la vegetazione stenta ad infoltirsi, le radici sono marce per eccesso d’acqua. Lasciate che la terra di asciughi, prima di annaffiare di nuovo.

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025