Alimentazione

Frutta secca, miniera di energia

Ricca fonte di sostanze nutritive, alla frutta secca vi si può attingere con un’unica precauzione: non esagerare.

Frutta secca: quando e come mangiarla?

Quando si parla di frutta secca bisogna innanzitutto distinguere tra frutta a guscio “lipidica”, cioè ad alto contenuto di grassi buoni e frutta secca “glucidica”, ossia frutta secca essiccata, molto ricca di zuccheri.

Il consumo di frutta a guscio è di norma indicato per tutti, tranne per chi soffre di allergie o malattie croniche intestinali come i diverticoli, perché i residui poco digeriti possono innescare un’infiammazione. Meglio evitarla anche in caso di gastrite e di gotta, in quanto ricca di purine.

Inoltre mangiarla sì, abbuffarsi no: si tratta infatti di alimenti ad altissimo valore energetico, l’ideale è limitarsi a 10/20 grammi.

Un frutto fresco più una manciatina di frutti a guscio possono costituire un buon binomio per abbassare il carico glucidico a fine pasto. Meglio astenersene dopo cene o pranzi molto abbondanti.

La frutta a guscio di solito va bene come spuntino energetico spezza fame: infatti ha un basso indice glicemico e tra l’altro va bene anche nella dieta del diabetico; il contenuto elevato di grassi e proteine fa sì che si abbia una migliore modulazione della risposta insuline mica, dando un prolungato senso di sazietà.

E per i più piccoli? Se entro il primo anno non abbiamo riscontrato allergie, possiamo dare loro della frutta secca sminuzzata o polverizzata, tipo quella per la preparazione dei dolci. Il frutto intero potrebbe, se masticato male, dare rischio di soffocamento.

Frutta secca: specie e proprietà

Vediamo nel dettaglio le proprietà contenute nella frutta a guscio più diffusa.

Anacardi. Oltre ai grassi buoni, offrono le preziose vitamine del gruppo B, la vitamina E ed anche l’acido folico.

Arachidi. Ricche di proteine, aminoacidi di buona qualità, grassi e Sali minerali, hanno un effetto anti età. Al naturale hanno pochissimo sodio, che aumenta vertiginosamente nei preparati industriali.

Nocciole. Abbondando di acidi grassi mono e polinsaturi, sono quelle che contengono più acido oleico. Hanno una buona quantità di vitamine, Sali minerali e fibre alimentari. Stimolano inoltre il metabolismo grazie all’alta percentuale di magnesio.

Noci. Forniscono un’elevata energia, derivata soprattutto dai grassi polinsaturi. Spesso vengono inserite nella dieta perché sono utili per prevenire i disturbi cardiovascolari ed altre malattie, grazie alla presenza di antiossidanti. Contengono buoni quantitativi di ferro, calcio, fosforo, potassio e tiamina, ossia la vitamina B1. Sono utili anche per rafforzare le unghie ed i capelli.

Mandorle. Sono ricche di acidi grassi mono e polinsaturi, hanno un buon apporto proteico, oltre a significativi contenuti di vitamine B2, PP, B1 e soprattutto E. Ideali come spezza fame ed ottime alleate contro il colesterolo alto.

Pistacchi. Preziosi per vitamina B6, tiamina, rame, fosforo, potassio, ferro e manganese e per l’elevato contenuto di beta carotene, efficace anti età. Al naturale hanno pochissimo sodio e colesterolo.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025