Agricoltura

Consigli utili per curare i fiori da balcone in primavera ed estate

Con l’avvicinarsi della bella stagione è arrivato il momento di darsi da fare per avere piante e fiori da balcone davvero al top.

Dopo mesi di letargo in casa, con le prime belle giornate si affaccia prepotente la voglia di dedicarsi al verde e di poter godere dell’esplosione di fiori e colori regalata dalla primavera.

Come curare i fiori da balcone in primavera?

Ma quali sono le avvertenze da mettere in atto ed i lavori da fare per curare i fiori da balcone nel periodo primavera/estate? A seguire una piccola guida su cosa fare per rendere più belli i vostri balconi fioriti.

Le piante preesistenti

Eliminiamo le piante preesistenti che si sono arrese all’inverno controllandone la terra. Se notiamo uova, larve, qualcosa di insolito, buttiamo via il terriccio e, prima di metterne del nuovo, laviamo bene il vaso (terracotta o plastica) con acqua ed aceto.

Antiparassitario biologico a largo spettro

Se non si può togliere tutta la terra, facciamo un intervento con la poltiglia bordolese, un antiparassitario biologico a largo spettro: è una polvere da addizionare con acqua, facendo attenzione perche macchia molto. Ripuliamo delle parti secche le piante ancora vive ma provate dal freddo e leviamo lo strato di terriccio più superficiale per sostituirlo con altro fresco. Se l’arbusto risulta ormai troppo grande per il vecchio contenitore possiamo dividerlo e rinvasare in due o più vasi. Quando la temperatura raggiunge stabilmente i 10° togliamo il telo protettivo dalle piante che avevamo coperto, eliminando le parti secche.

Stop alle malattie dei fiori da balcone

Per contrastare la formazione di muffe, funghi, oidio, ticchiolatura, ruggine, ingiallimenti, spruzziamo su tutte le piante con il tronco legnoso la poltiglia bordolese, con un trattamento a Marzo, Aprile e Maggio. Sono “dottori” verdi molto efficaci anche i macerati biodinamici.

Potatura e temperature

Al di là del calendario, non va mai posta in atto prima che la temperatura si sia assestata almeno sui 15°.

Gli interventi delle rose sono particolarmente delicati.

Per le piante con “pedigree” le meno esperte farebbero meglio ad affidarsi alle mani del fiorista. Per ogni intervento in caso di muffe o malattie, passando da una pianta all’altra è indispensabile pulire bene le cesoie con acqua ed aceto di vino bianco.

Sostituiamo i fiori appassiti con quelli di stagione

Vogliamo dare spazio a nuovi ospiti per avere subito tanti bei fiori colorati? Le piante che offrono maggior soddisfazione sono calendule, margherite, anemoni, forsizia, tulipani, agapanti, primule, da trapiantare in terriccio mantenuto un po’ umido con uno spruzzino.

Concimi a largo spettro biologici

Per quasi tutte le piante sono ottimali i concimi a largo spettro per agricoltura biologica. Se ci serve nuova terra, compriamo i nuovi terricci da agricoltura biologica già additi vati da concime.

Le rose e le piante acidofile necessitano di fertilizzante apposito.

Distruggiamo pidocchi e ragnetti

I pidocchi ed i ragnetti vanno tolti a mano con pazienza certosina, qualsiasi sostanza si spruzzi peggiora la situazione. Chiocciole e limacce verranno ingolosite da un fondo di birra posto in un bicchiere di plastica, catturate e poi “deportate” in un bosco o in un luogo selvatico.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025