Ricette

Un dolce per il solstizio d’inverno

ll solstizio d’inverno sta arrivando

Il conto alla rovescia è agli sgoccioli: termina precisamente alle 22:23 UTC (23:23 ora italiana) del 21 dicembre 2018. È questa l’ora esatta che quest’anno sancisce la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno.

La data non è fissa, solitamente il solstizio invernale cade tra il 21 e il 22 dicembre. Questo perché ogni anno la Terra impiega circa sei ore in più per completare il suo moto intorno al Sole. Un ritardo che viene recuperato con il calendario bisestile: un giorno in più a febbraio ogni quattro anni.

Sapete qual è il dolce per il solstizio d’inverno?

Ricetta dei ravioli dolci alla crema:

Ingredienti per 6 persone

  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • un uovo
  • 3 cucchiai di lame
  • un limone
  • zucchero a velo
  • olio di semi
  • sale

Per la crema

  • 3 tuorli d’uova
  • 75 g di zucchero
  • 25 g di farina
  • una bustina di vanillina
  • 3 decilitri di latte
  • un limone

Procedimento

Su una spianatoia versate la farina a fontana, formate un buco al centro, unite lo zucchero ed il burro ammorbidito. Impastate, aggiungete l’uovo, il latte, la scorza grattugiata del limone ed un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e conservatelo in frigorifero.

Per la crema: portate a bollore il latte con la scorza grattugiata del limone, togliete dal fuoco e filtrate. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, la vanillina ed il latte caldo. Amalgamate, trasferite in una casseruola, cuocete per dieci minuti, rimestando con un cucchiaio di legno lasciando raffreddare.

Togliete l’impasto dal frigorifero, disponetelo sulla spianatoia, stendetelo in una sfoglia sottile, con un coppapasta del diametro di 8 cm ricavate dei dischi, distribuite con la crema, piegateli a metà e sigillate i bordi con una forchetta.

Friggete i ravioli nell’olio caldo, sgocciolateli e spolverateli con lo zucchero a velo.

Rossana Nardacci

Condividi
Pubblicato da
Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025