Alimentazione

Il vero e il falso delle diete

Nonostante la “prova bikini” sia ancora lontana, questo è il momento giusto per iniziare ad eliminare i kg di troppo accumulati durante l’inverno.

Se l’arrivo della bella stagione invita ad intensificare l’attività fisica, per perdere peso bisogna comunque agire sul fronte dell’alimentazione. Dal passaparola delle amiche ad Internet ormai si trovano decine di diete. Spesso, però, non sono corrette.

E, per non commettere errori, sfatiamo i tanti pregiudizi sull’argomento diete.

Diete: cosa c’è di vero e cosa è falso?

Dunque, come si può dimagrire evitando errori che possono anche provocare problemi alla salute? Cosa è vero e cosa è falso?

Per dimagrire ci vogliono diete rigorose ed infallibili: FALSO

Le diete miracolose non sono ancora state inventate. Per dimagrire bisogna semplicemente mangiare meno, ma di tutto: cereali, frutta ed ortaggi, latte e derivati, carne, pesce, uova e legumi ed infine i grassi da condimento. Per quest’ultimo, solo un cucchiaio di olio extravergine a pasto.

Durante le diete non superare 1.500 calorie al giorno: VERO e FALSO

Non esiste un’indicazione generalizzata. Dipende dal dispendio energetico, dall’età, dalla corpotura, dal tipo di lavoro, dall’attività fisica. Si può dire però che per perdere peso bisogna ridurre almeno del 25% le calorie abituali.

Meglio dimagrire in maniera rapida: FALSO

Una drastica riduzione del peso espone al rischio di riacquistarlo più in fretta. E’ consigliato quindi un dimagrimento graduale, pari a 2/3 kg al mese.

Bere molta acqua aiuta a perdere peso: VERO

Bere dagli 8 ai 12 bicchieri al giorno aumenta il dispendio di energia. Inoltre, l’acqua contribuisce a creare un senso di sazietà, per questo è consigliato assumerla durante i pasti, intervallandola con il cibo.

Usare piatti piccoli serve a mangiare meno: VERO

E’ un’astuzia che favorisce la riduzione delle porzioni, perché tendiamo sempre a finire ciò che mettiamo nel piatto.

Tanti spuntini sono meglio di pasti abbondanti: VERO e FALSO

Consumare spuntini durante la giornata per arrivare meno affamati a pranzo o a cena, di per sé non aumenta il dimagrimento. Può invece essere utile prolungare il digiuno notturno, saltando di tanto in tanto la cena. Intervallare, invece, giorni di digiuno può contribuire alla perdita di peso..però è difficile lavorare o assolvere gli impegni familiari senza incamerare energie!

E’ preferibile accontentarsi di una cena frugale: VERO

Il dispendio energetico la sera è minore. Ma è anche vero che spesso questo è l’unico momento in cui la famiglia si riunisce a tavola. Un consiglio è quello di fare, dopo la cena, una breve passeggiata e non sdraiarsi subito sul divano davanti alla tv.

E’ sbagliato rinunciare ai carboidrati: VERO

I carboidrati, come pasta e riso, sono una fonte energetica fondamentale. Semmai è bene rinunciare agli zuccheri dei dolci ed all’alcol durante le diete.

Meglio mangiare pasta e riso solo a mezzogiorno: VERO&FALSO

L’energia dei carboidrati è importante per affrontare gli impegni quotidiani, ma la sera facilitano il riposo notturno. Per questo sarebbe consigliato il giusto mix di pasta, riso, pane, verdure, carne, pesce, riducendo però le porzioni.

E’ importante aumentare il consumo di frutta e verdura: VERO

L’assunzione di vegetali e fibre aiuta non solo a regolarizzare il transito intestinale, ma anche a ridurre l’assorbimento dei grassi e della calorie.

Le diete baste sulle proteine funzionano: FALSO

Permettono una perdita di peso rapida, perché le proteine migliorano il senso di sazietà ed aumentano il dispendio energetico. Ma questo provoca cali di energia e costipazione per mancanza di fibre. Ed anche alito cattivo per la chetosi.

Bisogna eliminare il formaggio dalle diete: FALSO

Non bisogna eliminare le fonti di calcio, cioè il latte ed i suoi derivati. Però è bene fatte attenzione alle dosi, preferendo formaggi magri o stagionati, come grana o parmigiano, con una porzione di 50 grammi una o due volte alla settimana. Così come non bisogna rinunciare alle uova; circa 2/4 la settimana.

Diventare vegani o vegetariani aiuta a dimagrire: FALSO

Basti pensare che per eguagliare il contenuto di aminoacidi essenziali, i costituenti delle proteine, di 70 grammi di carne (100 calorie) servono due piatti di pasta e fagioli, che comportano più di 500 calorie!

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025