La curcuma ha molti benefici sul nostro organismo. Questa spezia aiuta ad abbassare il colesterolo, protegge dall’aumento di peso e contribuisce alla riduzione del rischio di tumori.
Il suo colore giallo oro rallegra ed impreziosisce i piatti. Ma la curcuma ha anche tante altre virtù, note da millenni, in particolare in India, grande consumatrice di curry, di cui costituisce il principale ingrediente.
In Italia è stata “scoperta” solo da poco, diventando in breve la star delle spezie.
Diverse ricerche condotte specialmente sulla popolazione indiana hanno messo in luce che può contribuire a ridurre il rischio di tumori. Altri studi sperimentali evidenziano invece che la curcuma, essiccata o fresca (si presenta come una piccola radice da grattugiare), può darci innumerevoli benefici, aiutare efficacemente ad abbassare il colesterolo e si ipotizza una sua azione antinfiammatoria. Ma la proprietà straordinaria, ormai valida scientificamente, risulta essere quella di bloccare la formazione di nuove cellule grasse: ciò significa che non fa dimagrire ma che, all’interno di una vita attiva e di una dieta equilibrata, protegge dall’aumento di peso.
Per avere questi benefici occorre riunire tra condizioni imprescindibili: dobbiamo consumarne con costanza un cucchiaino da tè ogni giorno, abbinarla sempre ad un pizzico di pepe nero (in grado di aumentarne l’assorbimento anche sino a 2mila volte) e a delle sostanze grasse. Ecco il motivo per cui gli integratori a base di curcuma e pepe nero servono a poco se vengono presi lontano dai pasti.
La curcuma in cucina si presta ad insaporire e ad arricchire diverse pietanze. Può essere aggiunta a brodi, al sugo di pomodoro, nell’impanatura delle cotolette o delle verdure.
Un altro suo punto di forza è la capacità di inibire anche la formazione dell’acrilammide, una sostanza altamente cancerogena che si sviluppa in cottura quando i cibi bruniscono.
Altre idee? E’ un’ottima idea inserire la curcuma negli impasti di pane, pizza o piadina, oppure rimescolarla nelle patate unte pronte da cuocere al forno, rendendole oltretutto più gradevoli alla vista. O aggiungerla alla pasta alla carbonara, o cacio e pepe, così come in tantissimi altri piatti della nostra tradizione, diminuendo nel contempo anche l’uso di sale e grassi. Si può usare anche con il pepe per preparare e colorare una frittata leggera, cioè con più albumi e meno tuorli.
Un altro connubio a tutta salute è quello con la zucca. La zucca ricca dei carotenoidi, amici della vista e della pelle, che però di solito vengono per la gran parte dispersi nell’acqua di cottura. Aggiungendovi un po’ di curcuma miglioreremo i benefici della zucca, riuscendo invece ad assimilarne bene il 60% e lo stesso vale per gli altri vegetali che li contengono, come le carote.
Possiamo infine accompagnarla anche in preparazioni dolci come marmellate e creme, dove oltretutto contribuisce a neutralizzare in parte la presenza di zuccheri.
E le controindicazioni? La curcuma è sempre sicura e ben tollerata ad ogni età. Solo quantità maggiori di 8 grammi al giorno potrebbero essere dannosi anziché benefici e causare disturbi intestinali.
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…
L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…