crostata al cioccolato
Vuoi concederti una dolce pausa senza eccessi e con prodotti biologici e naturali?
Ti occorrono pochi ingredienti:
Per la base:
Per il ripieno:
Il Farro, uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo, era l’alimento base della dieta degli eserciti romani in quanto era facile da coltivare e ricco di nutrienti.
Antenato del grano duro, il Farro il cui nome deriva dal latino “far” (da cui anche la parola “farina”), è oggi un ingrediente da gourmet della cucina italiana, ma costituisce da sempre anche la base della cucina etiope.
La farina di farro biologica è l’ideale per accendere la tua fantasia in cucina.
Ottima come base per dolci, pizza, pane, pasta fatta in casa e soprattutto per arricchire di sapore ogni tua ricetta.
Ora hai tutti gli ingredienti e puoi iniziare con la preparazione della crostata.
Puoi iniziare a preparare la pasta, unendo tutti gli ingredienti per la base, in una ciotola e lavorandoli in una planetaria utilizzando un gancio a foglia per impastare il tutto.
Formare una palla e lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.
Dopo un’ora, riprendere l’impasto e stirarlo col mattarello, fino a raggiungere 4 mm di spessore.
Utilizzare o 6 piccoli stampi tondi monoporzione o una tortiera da circa 22 cm. Foderarli con un foglio di carta da forno.
Adagiare la pasta sugli stampi o sulla tortiera bucherellandola con una forchetta.
Tenerla in frigorifero per 15 minuti. Nel frattempo far scaldare il forno a 180° C.
Cuocere intanto il guscio di pasta per circa 15 minuti ed una volta cotto, lasciarlo raffreddare. Intanto iniziare a preparare il ripieno. Sciogliere il cioccolato con la panna e lo sciroppo d’agave in una casseruola. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto lucido e denso.
Spennellare l’interno della torta con un abbondante velo di marmellata di arance amare e ricoprire con il cioccolato fuso.
Tenere la torta in frigo per almeno due ore. Prima di servire, decorare la torta con un’arancia e con delle fave di cacao.
L’agricoltura biologica italiana rappresenta uno dei settori più dinamici e virtuosi del panorama agroalimentare. Oltre…
Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…