Crackers e grissini: tutte le varietà di Le Bontà di Cinzia

I crackers sono stati inventati nel 1792 da Theodore Pearson in Massachusetts (USA), il quale sperimentò un impasto di sola acqua, farina e sale per creare dei biscotti di lunga conservazione. Essi dovevano essere utili e funzionali per i marinai ed i soldati americani durante i loro lunghi viaggi.

Il primo nome che fu dato a questi biscotti fu “pilot-bread”, ma nel tempo si impose il termine “cracker” usato comunemente da chi li mangiava poiché masticandoli facevano “crack” in bocca, grazie alla loro friabilità.

Crackers e grissini piemontesi, le specialità di Le Bontà di Cinzia

Crackers e grissini sono una delle specialità di Cinzia, giovane imprenditrice di Cuneo che ha dato vita ad un Laboratorio di Pasticceria Dolce e Salata, collocato nella taverna in cascina. Un posto familiare sia a lei sia al marito Alessandro, il quale contribuisce pienamente alla buona riuscita dei prodotti lavorati artigianalmente.

Crackers Salati senza lievito

I Crackers Salati prodotti dalla nostra Cinzia non sono assolutamente a base di lievito.

Si tratta di un gustosissimo e sano snack da sgranocchiare in ogni momento della giornata, ma anche un perfetto sostituto del pane in caso di intolleranze o allergie al lievito o in caso di diete ipocaloriche.

Il prodotto è il risultato di una sfogliatura che accoppia veli di pasta sottilissimi, conferendo al prodotto gusto e friabilità caratteristiche.

Perfetti per chi ama una pausa semplice e gustosa.

Sono disponibili nelle seguenti varietà:

  • Cracker Integrali e Noci

Tutta la bontà e la semplicità dei Crackers con i benefici della farina 100% integrale, noci, sale, olio di semi e soprattutto meno grassi. Il tutto per offrirti il piacere di un cracker fragrante, con tutta la naturale ricchezza delle fibre.

Si tratta di prodotti ricchi di fibre, i quali contribuiscono a regolare il funzionamento dell’apparato gastrointestinale e l’assorbimento dei nutrienti.

  • Crackers Curcuma e Sesamo

Sfoglie sottili e croccanti, in cui ingredienti tipicamente mediterranei si uniscono ad una delle spezie più pregiate dello Sri Lanka, la curcuma. Spezia dal colore giallo-arancio, è stata e lo è ancora oggi, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica di origine indiana, sia nella medicina cinese, in particolare per la sua capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo.

Uno snack fragrante, risultato di un impasto a base di farina di grano tenero tipo 0, olio di semi, sale, acqua, impreziosito dall’aroma inconfondibile della Curcuma e dal Sesamo, alimento tipico della cucina orientale. In quest’ultimo si nasconde una grande riserva di energia. L’elevato contenuto di proteine (18%), carboidrati (20%) e grassi (50%)  conferiscono al sesamo un potere calorico di tutto rispetto (poco meno di 600 kcal per 100g) rendendoli piccole pillole naturali di benessere.

  • Crackers di farina di grano saraceno e semi

Gustoso snack senza lievito e senza ingredienti di origine animale. Possono essere utilizzati per preparare antipasti sfiziosi, per la merenda o come snack veloce.

I Grissini Piemontesi sono un prodotto artigianale senza aggiunta di aromi e conservanti. Stirati a mano,  nascono da un lento processo di lavorazione e da un’accurata selezione delle materie prime.

La stiratura a mano e una breve cottura ad alta temperatura rendono questo prodotto così fragrante e gustoso, ideale per un aperitivo o per essere abbinato ad un piatto.

Vengono realizzati nelle seguenti varietà:

  • Grissini classici tradizionali
  • Grissini alla curcuma
  • Grissini integrali
  • Grissini alle olive taggiasche.

Non hai ancora assaggiato i preziosi prodotti di Cinzia?

Puoi ordinarli cliccando quì.

Oppure inviare un sms su Whatsapp al seguente numero: +39 3382719761

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025