Categorie: Agricoltura

7 consigli utili per coltivare un orto biologico

Sei stanco di mangiare prodotti non controllati e pieni di additivi chimici e pesticidi? Allora se hai un piccolo terreno, o anche dei vasi con del terriccio, procurati del concime naturale, dei semi bio e delle piantine bio. Inizia a coltivare il tuo orto biologico che ti darà frutti sani e nutrienti.

Consigli per coltivare un orto biologico

Eccoti alcuni consigli utili per coltivare il tuo orto biologico:

Scegli il luogo più adatto

Scegli prima di tutto un luogo adatto e comodo da raggiungere per coltivare il tuo orto. Se hai un giardino, puoi trasformarlo in un orto a portata di mano lavorando e concimando il terreno. Hai anche la possibilità di coltivare un piccolo orto sul tuo balcone, se ne hai uno, magari partendo da pochi vasi di erbe aromatiche.

Dedica uno spazio al compostaggio

Organizza il tuo orto lasciandoti uno spazio da dedicare al compostaggio. Così potrai ottenere concime naturale a base di scarti organici riducendo i tuoi rifiuti alimentari. In base a dove posizionerai il tuo orto, dovrai trovare uno spazio dove collocare un cassone per il compostaggio all’aperto o per una compostiera fai da te da posizionare sul balcone. Grazie al composto naturale, potrai arricchire il tuo terreno aggiungendo erba e foglie, le quali saranno utili per ricoprire i terreni non coltivati in inverno in modo tale da proteggerli ed allo stesso tempo arricchirli con sostanze nutritive completamente naturali grazie alla decomposizione del materiale organico.

Acquista semi biologici certificati

Acquista semi biologici certificati, cioè semi effettivamente provenienti da coltivazioni biologiche. Una volta che hai scelto cosa seminare, tieniti informato sul momento dell’anno più adatto per la semina e per il trapianto da effettuare nel tuo orto. E’ preferibile effettuare semine e trapianti la mattina presto o la sera, in modo tale che le piantine più giovani non vengano colpite dal sole. Prepara dei semenzai dove coltivare semi in un luogo riparato dal quale ricaverai poi piantine da trasferire nell’orto biologico.

Irrigazione a goccia

Cura le tue piantine innaffiandole la sera. Se vuoi risparmiare, ricorri ad un impianto di irrigazione a goccia indirizzando l’acqua direttamente sul terreno e verso le radici senza bagnare le piantine e le loro foglie, le quali potrebbero rovinarsi e marcire. Svuota spesso i sottovasi al fine di evitare ristagni.

Non utilizzare pesticidi di sintesi

Al fine di avere un raccolto completamente naturale che darà frutti sani e biologici, non utilizzare pesticidi di sintesi. Puoi proteggere le tue piantine dagli attacchi esterni rafforzando le loro sinergie con le giuste associazioni tra ortaggi. Per proteggere in modo naturale le tue piante da insetti e malattie, ti consiglio di piantare nell’orto delle teste d’aglio.

Fai la raccolta…con delicatezza

Il raccolto è uno dei momenti più gratificanti della coltivazione dell’orto. Dopo tante cure ed attenzioni, l’orto ti ricompenserà con fiori, frutti ed ortaggi da raccogliere. Non strappare mai ortaggi ed erbe direttamente con le mani ma intervieni sempre con delicatezza aiutandoti con i vari attrezzi da giardino.

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025