Non richiedono grande spazio nè un pollice particolarmente verde. Serve solo qualche vaso, il terriccio adatto, la posizione giusta e dosi di acqua adeguate. Basilico, rosmarino, menta e salvia si prestano ad essere coltivati anche in spazi ristretti e ci fanno buona compagnia con il loro profumo intrigante e la richiesta di saltare dentro le nostre preparazioni più gustose, tenendo oltretutto a bada l’uso/abuso di sale. Potremo però sbizzarrirci, in base ai nostri gusti, anche con maggiorana, prezzemolo, origano, timo, coriandolo, aneto, santoreggia, dragoncello, melissa, crescione. Solo l’erba cipollina è più delicata da coltivare in vaso.
Per un effetto più decorativo possiamo raggruppare insieme piantine di tipo diverso: meglio non metterle in un recipiente tondo, ma affiancate in una cassetta lunga rettangolare, del tipo che si usa in genere per i gerani. Non esistono “antipatie” tra le specifiche erbe. Quindi vai col gusto e fantasia.
In autunno ed inverno è meglio spostare i vasi contro i muri per ripararli da gelo e vento e bagnare in quantità moderata nelle prime ore del mattino e nelle giornate meno fredde, ma solo quando vediamo che il terriccio è molto asciutto.
Visto che poi la si utilizza in cucina, sarà bene intanto eliminare sempre le foglioline macchiate e poi vaporizzarla solo con prodotti naturali, quali la propoli per piante.
Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…