I fiori della robinia, dalle processioni ai vostri balconi

Originaria del Messico e degli Stati Uniti, la bella Robinia, appartenente alla famiglia delle Leguminose, fiorisce in primavera ed in estate ed è perfetta per siepi, come esemplare isolato e per rivestire pendii spogli e trattenere il terreno con una rete di radici.

I suoi fiori crescono in grappoli di colore bianco, rosa o rosso, ed in molti paesi vengono lanciati dai balconi al passaggio della processione del santo patrono. Anche i frutti, baccelli penduli marroni, sono ornamentali.

Le foglie, verde intenso e di forma ovale, sono accompagnate da spine.

La Robinia va esposta al sole pieno o a mezz’ombra; in giardino piantatela in primavera o in autunno, interrandola in un mix di torba, sabbia e terra normale da giardino. Necessita di poche cure, tanto da essere consigliata infestante: nel giro di qualche anno forma enormi macchie arbustive o arboree.

In estate, annaffiatela molto almeno una volta a settimana.

In primavera ed in autunno nutritela con concime naturale. A fine inverno, per favorire vegetazione e fioritura, potatela energicamente, soprattutto se la pianta è giovane.

La Robinia Pseudoacacia o “falsa acacia” è tra le più facili da coltivare

 

La Robinia attecchisce indipendentemente dal clima o dal tipo di terreno che la ospita, raggiunge anche i 20 metri di altezza e regala fiori bellissimi, profumati, riuniti in ciuffi o raccolti in grappoli dalle piccole, tenere corolle: può fiorire per tutta l’estate o esaurire in fretta la sua fioritura. Comprende molte varietà, che di differenziano fra di esse per la forma o il colore delle foglie, per l’andamento dei rami ed altro.

La Robinia Hispida ha un aspetto arbustivo

Raggiunge i due metri di altezza e produce fiori color rosa vivo riuniti in grappoli penduli. I suoi fiori vengono curiosamente sfruttati per farne originali ricette profumate dal sapore delizioso, come le frittelle di fiori o i fiori di robinia in pastella.

Gli usi più consueti , però sono i benefici infusi fitoterapici, da versare nella vasca dell’acqua calda al momento di fare il bagno per trasformare la vostra casa in una piccola Spa. L’acqua, che non deve superare i 30/32 C°, arricchita dall’infuso, rinfrescherà la pelle, risultando, inoltre molto rilassante.

I fiori di questa preziosa pianta, infine, servono anche per preparare un vino speciale, ricavato facendone macerare 20 grammi in un litro di vino rosato o, ancora meglio, rosso.

 

 

agricoltorebio

Condividi
Pubblicato da
agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025