Un nome molto esotico per un bell’arbusto a foglie caduche che può raggiungere i due metri di altezza e che può essere facilmente coltivato anche in vaso purché grande e profondo. Ama le posizioni soleggiate, ma tollera anche la mezz’ombra; non teme il gelo invernale.
All’inizio dell’estate produce piccoli grappoli di fiorellini bianco-verdastri che a fine estate lasciano il posto a decorative bacche tondeggianti color porpora (o bianche nella varietà Albus).
Le bacche rimangono sulla pianta per diverse settimane durante l’inverno, risultando particolarmente gradevoli quando il giardino è spoglio; possono essere utilizzate per creare originali decorazioni domestiche.
Il sinforicarpo è un arbusto rustico che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno purché mediamente fertile e ben drenato. Va messo a dimora in autunno e va bagnato da marzo a ottobre, badando di non far seccare il terreno durante le settimane più calde. Per ottenere i migliori risultati, concimiamo con letame maturo all’inizio della primavera.
Se coltivato in vaso forniamo ogni due settimane del concime per piante da fiore insieme all’acqua per tutto il periodo vegetativo.
Il Sinforicarpo si riproduce per seme ma molto più facilmente per talea, divisione dei rizomi e talvolta anche mediante la separazione dei succhioni che crescono alla base della pianta.
Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…