Categorie: Pollice verde

Lisianthus, una pianta ornamentale da coltivare in vaso

Il Lisianthus, chiamata comunemente Eustoma, è una pianta tipica dei Caraibi e dell’America meridionale. Si tratta di un’ erbacea perenne che non supera 50 cm di altezza e che può essere coltivata anche in casa.
Durante l’estate produce lunghi steli che portano fiori generalmente di colore nelle sfumature del lilla e del viola.
Gli ibridi realizzati negli ultimi anni offrono fiori di colore diverso, come il rosso, il giallo o il rosa. La fioritura dura per tutta l’estate e si prolunga normalmente per tutto il mese di settembre ed oltre. Per questo i fiori recisi vengono spesso utilizzati nelle cerimonie a
settembre, per allestire bouquet o decorare tavoli e altari.

I fiori possono essere semplici o doppi, a forma di campana e nei più diversi colori; le varietà ibride possono presentarsi anche in due colori.

Consigli utili su come coltivare il lisianthus in vaso

Il Lisianthus è una pianta piuttosto rustica nelle zone di origine, ma nel nostro Paese appare abbastanza delicata, tanto da essere normalmente tenuta in serra.
Per questo, se vogliamo coltivarla, facciamolo sempre in vaso, in modo da poterla ricoverare alla fine di ottobre in un locale fresco. E’ una pianta che ama molto la luce del sole diretta durante tutto l’anno; sopporta bene le temperature estive purché associate ad un’elevata umidità ambientale. Per vederla fiorire abbondantemente dobbiamo concimarla, dalla primavera e per tutta l’estate, ogni due settimane usando un fertilizzante naturale per piante da fiore ricco di microelementi, mescolato all’acqua delle annaffiature.

Questa pianta non ha bisogno di un terreno particolare, possiamo usare un terriccio di tipo universale, purché assicuriamo un corretto drenaggio.
La pianta mostra di soffrire molto in caso di ristagni. Ciò non di meno dobbiamo annaffiarla con regolarità attendendo sempre che la superficie del terreno appaia asciutta prima di bagnare di nuovo. In primavera ed estate le annaffiature devono essere
frequenti, mentre in inverno è sufficiente mantenere umido il terreno.

TI POTREBBE INTERESSARE: Come preparare in casa i fertilizzanti naturali

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025