Consigli utili su come coltivare il banano

Una pianta di banano evoca meravigliose visioni tropicali di folte e rigogliose vegetazioni a ridosso di spiagge candide, baciate da mari incontaminati..

In Indocina, Polinesia ed Oriente asiatico, viene coltivata principalmente per la raccolta dei frutti, in Italia invece prevalentemente a scopo ornamentale, anche se al sud, dove il clima è mite, i banani fruttificano. Perchè i frutti arrivino a maturazione bisogna, però, coglierli ancora verdi e proteggerli sotto uno strato di sabbia o di paglia, fino a quando la buccia si colorerà di giallo.

I fiori, di colore verde e porpora, somiglianti a grandi orchidee, sono molto decorativi. Ma sono le foglie il vero elemento ornamentale della pianta. Lunghe da uno a sei metri circa, si sovrappongono l’una all’altra, quasi a formare un tronco che, in cima, si apre all’improvviso in un enorme e bellissimo ventaglio. Anche al Nord (soprattutto lungo le fasce costiere lacustri) è possibile coltivare il banano in giardino. E’ opportuno, comunque, all’arrivo dei primi freddi, pacciamare alla base la pianta con paglia, foglie secche o carta appallottolata, per proteggere il rizoma sotterraneo.

Il banano va piantato a fine inverno nella torba neutra di sfagno di alta montagna, nutrita con concime naturale ed esposta al sole pieno o a mezz’ombra. A volte la parte aerea del banano risente del freddo fino a morirne, ma in primavera torna a vegetare ed a riaprire il suo magico ventaglio.

Quali sono le specie più facili da coltivare in giardino?

coltivare banano in giaridnocoltivare banano in giaridno

Il banano Musa nana ed il banano Musa paradisiaca seguono poche regole: innaffiare due volte a settimana, con 8-10 litri d’acqua per esemplare. Se la bella stagione si presenta particolarmente calda, irrorate spesso il fogliame aggiungendo all’acqua da utilizzare un fitostimolante che favorisca la crescita vegetale delle piante. Per moltiplicare un banano, infine, basta prelevare un pezzetto di rizoma munito di germoglio e relativo pane di terra.

I nemici del banano

Una grande nemica di questa pianta è la grandine, la quale, quando trova indifeso il povero banano, ne sfrangia le splendide foglie. Per difenderle quindi è bene proteggere la pianta con una rete leggera, da reggere con semplici bacchette ai lati della pianta. Sistema da sfruttare d’inverno per riparare il banano dal freddo, sostituendo, però, la rete con un foglio di plastica trasparente con qualche piccolo foro.

agricoltorebio

Condividi
Pubblicato da
agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025