Come coltivare e curare le primule, un fiore molto delicato

Le variopinte primule ravvivano la primavera

La primavera è ormai arrivata e noi siamo prontissimi a goderne, spalancando le finestre per arieggiare i vari ambienti e trarne beneficio insieme alle nostre piante, che per mesi sono state costrette a vivere in situazioni ambientali assai diverse da quelle cui erano abituate nei Paesi d’origine.

Chi ha la possibilità di fare una passeggiata in campagna o in montagna potrà ammirare la precocissima Primula Vulgaris, che tappezza di giallo argini e pendii ed annuncia la primavera.

Come curare le primule affinchè si mantengano più vive a lungo?

Le primule crescono e vivono bene allo stato spontaneo ma diventano capricciose e, quindi, più bisognose di cure ed attenzioni, se portate all’interno delle nostre abitazioni. Desiderano un ambiente costantemente umidificato ed un terreno mantenuto sempre fresco, anche se mai inzuppato di acqua. L’esposizione migliore è quella a mezz’ombra o in piena luce: l’importante è evitare di sistemare le piante sotto i raggi del sole. Durante la fioritura, che avviene normalmente all’inizio della primavera, la pianta desidera frequenti annaffiature. Per prolungare le fioriture e ravvivare i colori, è consigliabile concimare almeno una volta a settimana con un concime liquido naturale per piante fiorite.

Le primule si moltiplicano spontaneamente per seme, anche se, solitamente si acquistano già fiorite in vaso. Ibridi particolarmente belli e molto resistenti sono le primule jeansate con i petali che sembrano pezzetti  di stoffa di blue jeans; la Blue Panther con al centro dei petali una lampadina accesa; la Orient Star “Vulcano”. i cui fiori sembrano esplosioni di un vulcano in eruzione; la Orient Lemon, dai petali vellutati color giallo-limone; la Malacoides First Love, con i fiori a forma di piccole, romantiche roselline dalle tonalità più impensate.

Una curiosità che ci sorprende , gratificandoci, è che studiosi ricercatori dei paesi di origine della primula (Cina, Giappone, Sud America ed Asia Meridionale) siano costretti a venire in Italia, per ammirare, fotografare ed acquistare anche le nostre fantastiche piantine.

Quali sono i nemici delle primule?

Queste bellissime e variopinte piantine sono soggette ad attacchi di muffa grigia e mal bianco. In tal caso bisogna intervenire con pesticidi naturali.

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025