Categorie: Pollice verde

Come coltivare la begonia corallina in vaso

La begonia corallina, detta anche begonia Tamaya o corallina di Lucerna, è una pianta erbacea originaria del Centro e Sud America (Brasile e Messico). Fa parte della famiglia delle Begoniaceae, la quale comprende circa 1.600 specie.

È generalmente una pianta perenne, che cresce bene se coltivata in vaso. Può crescere anche in giardino ma al riparo dai venti più freddi e solo nelle zone dove gli inverni non sono particolarmente freddi.
La begonia corallina presenta delle foglie sottili, allungate, di colore verde chiaro, che tendono ad arrossarsi con l’arrivo dell’estate e presentano delle tipiche punteggiature bianche. Produce dei bellissimi fiori a grappolo, maschili e femminili, rossi, rosa o anche lilla.
I fiori appaiono dalla primavera all’autunno inoltrato.

Begonia: il linguaggio dei fiori

La begonia è simbolo di gratitudine ed ospitalità ma si regala anche per augurare protezione da azioni o pensieri negativi altrui.
La pianta viene considerata come un talismano per proteggere dai cattivi pensieri.
In Sudamerica si regala quando si acquista casa.

Cosa fare tra il mese di Novembre e Dicembre?

La begonia è facile da curare e non è una pianta molto esigente, basta rispettare il giusto equilibrio tra acqua, luce e calore. Per cominciare, la temperatura minima non deve mai abbassarsi al di sotto dei 10 gradi, quindi durante l’inverno, se la teniamo in vaso, la cosa migliore è
portarla al riparo dentro casa.
Secondo: le piace l’acqua. Il terreno può quindi rimanere leggermente umido, ma sempre senza ristagni, per questo in autunno e inverno può bastare un’annaffiatura alla settimana.
Infine le piace la luce ma non ama i raggi diretti del sole (in natura cresce nel sottobosco).
Se l’aria è troppo secca le foglie si ammalano. Per evitarlo, bagniamole di tanto in tanto con uno spruzzatore.
La begonia è un arbusto vigoroso, che in appartamento può raggiungere i 60-90 cm di altezza. La potatura va effettuata in primavera, favorisce la nascita di nuovi getti ed una fioritura ancora più abbondante del solito.

LEGGI ANCHE: Guida utile alla coltivazione e cura della fittonia

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025