Recensioni

Carciofo Violetto di Sicilia: dolce, delicato e leggermente amarognolo

Il Carciofo Violetto di Sicilia è una delle varietà di carciofo più diffuse soprattutto nel Sud Italia. Ed assume, di volta in volta, il nome del comprensorio agricolo nel quale viene coltivato. In questo caso, si tratta del Carciofo Violetto di Ramacca, dal nome della città, Ramacca appunto, dalla quale proviene ed in cui si trova l’azienda agricola che lo produce e lo coltiva con passione: l’Azienda Agricola Basilotta- Scornavacche.

L’Azienda, guidata dal giovane Nicolò, il quale ha ereditato la passione e l’amore per la natura e la campagna dai propri genitori, ha come obiettivo principale quello di trattare  e coltivare i frutti della terra in modo esclusivamente naturale, evitando l’uso sia di pesticidi sia di diserbanti ed esercitando le più antiche tecniche di coltivazione a mano. Non vengono utilizzate macchine agricole ma esclusivamente utensili manuali, come la zappa. Inoltre, al fine di evitare malattie fungine, l’estirpazione delle erbe infestanti ed il diradamento delle vecchie foglie vengono effettuate anch’esse a mano.

Tra gli obiettivi dell’Azienda Agricola Basilotta-Scornavacche vi è anche e soprattutto  la volontà di portare prodotti freschi e di stagione sulle tavole degli Italiani.

Caratteristiche del Carciofo Violetto di Sicilia

ll Carciofo Violetto di Sicilia forma dei capolini leggermente allungati ed un calice chiuso e semi globoso. Le brattee sono di colore verde con sfumature violette anche nei periodi caldi.

Si tratta di una pianta erbacea perenne, caratterizzata da foglie grandi, con spiccato polimorfismo e fiori riuniti in una calatide.

La pianta ha un’altezza media, le foglie sono inermi ed il sapore è dolce, delicato e leggermente amarognolo. Il fusto è robusto, cilindrico e carnoso e presenta delle striature longitudinali.

La parte commestibile del carciofo è rappresentata dalla base delle brattee e dal ricettacolo, comunemente chiamato cuore.

La disponibilità del prodotto, naturale al 100%, parte dalle prime piogge autunnali del mese di Novembre fino a tarda primavera, periodo in cui la pianta va a riposo.

Proprietà e benefici del Carciofo Violetto di Ramacca

 

Il Carciofo Violetto di Ramacca, digestivo, diuretico e coadiuvante della funzione renale,

racchiude, tra le sue foglie, proprietà nutrizionali, le quali lo rendono adatto ad un consumo pressoché universale.

I carciofi contengono appena 47 calorie per 100 grammi.  Sono dunque adatti al consumo anche nel caso di diete ipocaloriche. Poverissimi in grassi, sono per contro ricchi in carboidrati e in potassio, mentre lo scarso contenuto di sodio li rende utili per particolari tipi di dieta.

I carciofi sono generalmente associati a proprietà antiossidanti, depurative e coadiuvanti della funzione epatobiliare. Questo mix si deve alla presenza di flavonoidi, in particolar modo rutina e cinarina, adiuvante nella rigenerazione delle cellule epatiche.

L’uso del Carciofo Violetto di Ramacca in cucina

Tagliolini di pasta fresca con Carciofo Violetto Ramacchese e limone biologico, una ricetta dal sapore delicato avente i seguenti ingredienti:

  • 500 gr di tagliolini di pasta fresca
  • 4 carciofi violetto ramacchese
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 limoni bio
  • prezzemolo q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b

Procedimento

 

  • Togliere il gambo ai carciofi violetto di ramacca, la parte più dura, eliminare le foglie esterne, la cima e poi tagliarli a spicchi.
  • Riporli in acqua e limone per non farli annerire.
  • In una padella versare l’olio extra vergine di oliva, unire gli spicchi di aglio interi e farli rosolare.
  • Aggiungere i carciofi scolati e farli cuocere a fiamma alta con il coperchio per 10 minuti. Girarli con un cucchiaio per non farli annerire. Nel frattempo versare l’acqua in una pentola e portarla a bollore.
  • Grattugiare la buccia del limone biologico e spremere il succo.
  • Tritare il prezzemolo.
  • Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • Scolare la pasta al dente e mantecarla in padella con i carciofi, il sale ed il succo di limone.
  • Eliminare gli spicchi di aglio, impiattare, decorare con prezzemolo tritato, limone grattugiato e servire.

Curiosi di assaggiare questa tipologia di carciofo? Acquista il vero Carciofo Violetto di Ramacca

 

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025