Oltre ad essere ricchi di sali minerali e vitamine, i carciofi hanno anche proprietà ipocaloriche con solo 22 kcal per 100 grammi.
Un duro dal cuore tenero, che fa bene alla salute e ci aiuta a contrastare i calcoli alla cistifellea.
Parliamo del carciofo, formato da una parte sotterranea e da un fusto eretto.
La porzione consigliata è di circa 300 grammi al giorno, che equivalgono a circa 2 carciofi non puliti, anche tutti i giorni e per un periodo piuttosto lungo.
Ma questo ortaggio non è buono solo da mangiare. Le foglie possono essere utilizzate per una tisana, utile in caso di nausea e vomito di intossicazione. E la loro acqua di cottura può essere utilizzata per fare un brodo o un risotto oppure da bere a stomaco vuoto per un’azione depurativa di fegato e reni.
Proprio grazie alle sue proprietà depurative, il carciofo è un valido alleato del fegato. E’ ricco di cinarina, una sostanza presente nelle radici, nelle foglie e nell’infiorescenza, che regola la quantità di bile e protegge le cellule epatiche.
Inoltre i carciofi si prestano a molte preparazioni perché sono ottimi sia cotti che crudi. Per mantenere tutte le proprietà nutrizionali è meglio mangiarli crudi.
I carciofi vengono classificati in base alla presenza o meno delle spine, per il colore del capolino, che può essere verde o violetto ed in ragione della stagionalità che li divide in autunnali e primaverili.
Tra le varietà più famose ci sono il Brindisino, il Catanese ed il Romanesco, ma anche il Violetto di Toscana e la Mammola verde. Due, in particolare, il Tondo di Paestum e la Mammola romanesca, hanno ricevuto il marchio Igp (Indicazione geografica protetta), mentre lo Spinoso di Sardegna ha ottenuto quello Dop (Denominazione di origine protetta).
I carciofi sono ortaggi leggeri ed ipocalorici ( solo 22 kcal per 100 grammi) e sono una fonte importantissima di sali minerali e vitamine, come quelle del gruppo B, la C e la K, utili per prevenire l’osteoporosi. E non solo. Infatti vantano moltissime proprietà terapeutiche.
Sono consigliati per chi ha problemi di ipercolesterolemia, diabete, ipertensione e sovrappeso.
Questi ortaggi regolano l’appetito, stimolano la diuresi, calmano la tosse, tonificano il cuore, dissolvono i calcoli e proteggono la vista.
L’unico neo è che non sono facili da pulire. Per farlo senza macchiarsi le mani, basta indossare un paio di guanti in lattice e procedere così:
Per evitare che, una volta tagliati, anneriscano vanno immersi in acqua e limone.
Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…
Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…
In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…
Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…
L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…