Benefici e proprietà delle mandorle

Il mandorlo produce semi molto importanti per la nostra alimentazione e che possono essere impiegati in diverse forme.

Le mandorle, semi dalla forma ovale, versatili in cucina ed adatti come sfiziosi “spezzafame”durante la giornata. Dalla mandorla si ricava persino una bevanda alternativa al latte di mucca. Ma la mandorla può servire per preparare dolci sfiziosi, come il marzapane. Tuttavia, al di là dell’impiego della mandorla in cucina, una cosa è certa: si tratta di un seme preziosissimo, che fa molto bene alla salute. Contrasta l’invecchiamento, protegge gli organi interni, insomma, è davvero un seme “miracoloso”.

Semi oleosi ricchi di vitamine e di sali minerali

Le mandorle aiutano a mantenere in buona salute il cuore, le arterie e le ossa e rappresentano anche un valido rimedio naturale contro l’anemia.

Cento grammi di mandorle apportano tendenzialmente seicento calorie. Quindi sì, non se ne deve abusare. Del resto bastano piccole dosi di mandorle per fare il pieno di tutte le sue infinite qualità. Considerate che le mandorle sono ricchissime di “grassi buoni”, dunque svolgono un’azione benefica contro il “colesterolo cattivo” e proteggono il cuore e le arterie, concorrendo a contrastare le malattie cardiovascolari. Sono una preziosa riserva di vitamina E, che contribuisce alla formazione di collagene ed alla protezione della pelle.

La vitamina E è molto importante per le donne perchè protegge utero ed ovaie e riduce i dolori mestruali, ma riduce anche i problemi tipici della menopausa, come la perdita di elasticità di tutti i tessuti del corpo.

Inoltre le mandorle contengono magnesio, che contrasta il mal di testa e protegge i muscoli. Poi c’è un’alta percentuale di calcio, prezioso per le ossa e di ferro, importante per contrastare l’anemia alimentare. Ma le mandorle fanno bene anche all’intestino. Tra i semi oleosi presenti in natura, le mandorle sono quelli che contengono più fibre e, dunque regolano l’intestino, lo proteggono e ne garantiscono l’attività.

Mandorle: potentissimo antiossidante

Uno dei punti di forza delle mandorle è la sua ricchezza di polifenoli, sostanze antiossidanti capaci di ostacolare i danni alle cellule del corpo causati dai radicali liberi. Esse sono presenti, però, quasi esclusivamente nella pellicina scura che avvolge le mandorle. Per questo bisognerebbe consumare solo mandorle con la pellicina e non pelate.

 

 

agricoltorebio

Articoli recenti

Dalla terra alla tavola: come funziona la filiera del grano bio italiano?

Il grano biologico italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma pochi consumatori conoscono…

Luglio 8, 2025

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025