Agricoltore Bio

Solo prodotti Bio

  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Login
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti
Menu
  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Login
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti

Produzione di vino toscano IGT nel rispetto della natura: azienda vinicola Antonio De Masi

GastronomiaVini
0 Recensioni
Aggiungi Foto

Reclama "Produzione di vino toscano IGT nel rispetto della natura: azienda vinicola Antonio De Masi"

Rivendica Scheda

Produzione di vino toscano IGT

Ho il piacere di presentarvi la mia piccola azienda vitivinicola che si occupa di produzione di vino IGT. Si trova in Toscana e più precisamente a Cecina (Livorno) a 4 km dal mare.

Vini rossi: Merlot, Sangiovese, Syrah

Il vigneto di un ettaro ha una giacitura in parte pianeggiante e in parte leggermente declive. I vitigni a bacca rossa coltivati sono Merlot, Sangiovese, Syrah.

Vino bianco: Vermentino

Il Vermentino è l’unico vitigno a bacca bianca.

Trattamenti fitosanitari, concimazione e lavorazione del terreno

Seguo direttamente le operazioni colturali. Solo i trattamenti fitosanitari, concimazioni e le lavorazioni del terreno vengono effettuate da un amico in forma conto-terzista.

L’azienda non possiede la certificazione di agricoltura biologica, ma il principio su cui si fonda il mio lavoro e quindi la conduzione del vigneto è comunque quello del rispetto dell’ambiente, della pianta e della sua fisiologia. Gli interventi fitosanitari sono ridotti al minimo. Ogni mia scelta infatti, dalla potatura invernale alla concimazione e dalla gestione della parete fogliare a quella delle uve, ha l’intento di “rafforzare” la pianta. Una pianta in salute e ben gestita è sicuramente meno soggetta ad attacchi da parte di insetti e funghi.

La prima raccolta dell’uva

Il 2016 è l’anno della prima raccolta per l’azienda “Il Dilucolo“. I vini in bottiglia prodotti:

– IGT COSTA TOSCANA VERMENTINO 2016

– IGT COSTA TOSCANA ROSSO 2016

Storia de “Il Dilucolo” e sul nome dei vini

Il nomi dell’azienda e dei vini sono nati per gioco, insieme al mio caro amico Marco Arzilli il quale mi ha dato l’idea di ricercarli tra le parole desuete della nostra lingua italiana. Da questa idea è iniziata quindi la ricerca, attraverso internet e alcuni libri, di questi nomi. Così quando ho trovato che “Il Dilucolo” indica il primo albeggiare ho pensato subito che questo poteva essere il nome della mia azienda. Spesso, infatti, lavorando nelle primissime ore del mattino nella vigna mi sono trovato ad ammirare l’alba che sembra nascere proprio da questa collina.

Il nome dei miei vini

“Facòndia” – facilità di parola, scioltezza ed eleganza di espressione – ho pensato potesse richiamare appunto i profumi e l’eleganza di questo vino toscano, insieme alla componente alcolica che come sappiamo può “facilitare la comunicazione”.

“Polìzelo” – atteso con ansia e trepidazione – rende bene l’idea della curiosità con cui ho atteso, appunto, questo vino…..frutto di un’attenta selezione delle uve rosse Merlot e Sangiovese prodotte e per la cura della vinificazione.

www.consulenteagronomo.it
Indicazioni Stradali

Profili social

  • Facebook URL

Elenco di aziende agricole italiane. Avvicinati alla natura. Vivi meglio! Scopri come e cosa producono le aziende agricole della tua zona.

Risorse

  • Account
  • La tua azienda
  • Inserisci azienda agricola bio
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Link utili

  • Home
  • Blog
  • Guida all’iscrizione gratuita
  • Come Funziona Agricoltore Bio
  • Rubriche
Copyright Agricoltore Bio © 2025. All Rights Reserved

Ben tornato!

registrazione |  Hai perso la password?