Agricoltore Bio

Solo prodotti Bio

  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Login
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Shop
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti
Menu
  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Login
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Shop
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti

La Radice

Emilia Romagna
AgriturismoErboristicaFrutta e Verdura
0 Recensioni
Aggiungi Foto

Reclama "La Radice"

Rivendica Scheda

Agritur La Radice è un’accogliente realtà biologica e agrituristica situata su una collina che domina il borgo medievale di Castell’Arquato (PC), in Emilia‑Romagna. Gestito da Ilaria e Roberto dal 2018, il progetto si estende su 8 ettari tra bosco e orti rigenerativi, dove vengono coltivati ortaggi, fiori eduli, aromatiche, piante da frutto e piccoli ulivi, con tecniche organiche e agroecologiche.

All’agriturismo si accolgono ospiti in quattro camere dallo stile rustico, completato da una sala ristoro che propone cucina casalinga: dolci, conserve e piatti preparati con ingredienti freschi dell’OrtoGiardino. Tra le esperienze disponibili, vi sono colazioni nel verde, passeggiate a cavallo, eventi di yoga, visite scolastiche e percorsi inclusivi per persone con disabilità.

Agritur La Radice unisce ospitalità, cucina autentica e pratiche agricole sostenibili, offrendo una vacanza immersiva nella natura e nella cultura dell’Alta Val d’Arda.

Territorio:

Val d‘Arda

Prodotti:

Conserve e sughi, Erbe aromatiche e officinali, Erbe spontanee e fiori commestibili, Frutta, Legumi, Ortaggi, Trasformati e sottoli

Verdura e frutta di stagione biologica certificata. Siamo appassionati di varietà antiche e facciamo molta ricerca per reintrodurre biodiversità e gusti dimenticati.

Coltiviamo gorgnalini, radicchi, piselli nano dolce, taccole, fagiolini (cornetti) verdi, gialli e stringa, insalate iceberg e foglia di quercia, cicoria di Trieste, cicoria catalogna, biete da taglio, barbabietola da orto, finocchi, sedano rapa, rapanelli.

Aglio bianco piacentino ottolini, aglio bianco polesano; aglio nero fermentato. Cipollotto bianco ishikura, cipolla bianca, dorata e rossa. Carote di tutti i colori.

Fragole da maggio a ottobre (varietà rifiorente).

Patate di diversi colori, a pasta bianca, rossa, gialla e blu, anche novelle (da giugno): varietà vitelotte, kuroda, desirée, monnalisa, mozart, draga.

Zucca delica, hokkaido, beretta piacentina (bertina), violina.

Pomodoro da salsa in diverse varietà (riccio di parma, corno del Perù, san marzano nano), cuore di bue in tante varietà antiche e pomodorini black cherry, lampadina e piennòlo del Vesuvio. Melanzana lunga violetta, melanzana bianca sfumata di rosa, peperone piacentino, zucchina trombetta di Albenga, zucchina alberello di Sarzana, zucchina tonda piacentina, zucchina pâtisson, cetriolo e cetriolo tortarello abruzzese.

Melone arancino – retato degli ortolani, melone porceddu d’Alcamo (melone d’inverno da serbo), anguria bianca da mostarda.

Rape bianche dal colletto viola, cavolo nero e riccio, cavolo cappuccio bianco, rosso e viola in diverse varietà (alcune molto adatte alla fermentazione e ai crauti), tanti tipi di cavolfiore, broccolo fiolaro di Creazzo, cime di rapa, broccolo ramoso.

Fiori eduli ed erbe aromatiche e officinali.

Poi tanti trasformati di verdure sottolio, passata di pomodoro a crudo e salsa di pomodoro. Sciroppo di sambuco.

Certificazioni:

Siamo certificati biologici con Suolo e Salute. Ci basiamo sui princìpi dell’agricoltura organica rigenerativa, attingendo a pratiche agronomiche antiche e tecniche biodinamiche.

Dove siamo e prenotazioni:

https://goo.gl/maps/bmDNtyc9quACF2DX7

 

 

Emilia Romagna
349 6712014
info@agriturlaradice.it
agriturlaradice.it
Indicazioni Stradali

Elenco di aziende agricole italiane. Avvicinati alla natura. Vivi meglio! Scopri come e cosa producono le aziende agricole della tua zona.

Risorse

  • Account
  • La tua azienda
  • Inserisci azienda agricola bio
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Link utili

  • Home
  • Blog
  • Guida all’iscrizione gratuita
  • Come Funziona Agricoltore Bio
  • Rubriche
Copyright Agricoltore Bio © 2025. All Rights Reserved

Ben tornato!

Hai perso la password?

Entra su Agricoltore Bio

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.