Agricoltore Bio

Solo prodotti Bio

  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Login
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Shop
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti
Menu
  • Ospite
    • Account
    • La tua azienda
    • Il tuo Profilo
    • Login
    • Esci
    • Guida all’iscrizione gratuita
  • Inserisci azienda agricola
  • Shop
  • Blog
  • Rubriche
    • Guida alle etichette
    • Il Bio nel carrello
    • Innovazione in agricoltura bio
    • Recensioni di prodotti bio
    • Una voce dal campo
    • Vero o falso?
  • Come Funziona
  • Contatti

Il Frutteto di Marta e Maria

Piemonte
Frutta e Verdura
0 Recensioni
Aggiungi Foto

Reclama "Il Frutteto di Marta e Maria"

Rivendica Scheda

Produzione artigianale di frutta e verdura con metodi naturali e attenzione alla qualità.

Territorio:

Colline dell’anfiteatro morenico di Ivrea, nel Canavese

Prodotti:

Composte e confetture, Frutta, Frutta secca a guscio, Piccoli frutti, Succhi e sciroppi

Iniziamo la stagione con gli asparagi, poi arrivano le fragole. Mirtilli di 4 varietà, a scalare dai primi di giugno a metà agosto: duke, blue crop, darrow, brigitte. Ribes bianco, rosso e nero. Prugne. Mele in 14 varietà antiche, che maturano da luglio a novembre: annurca, astrakan Rosso, bella di Boskoop, granube, limoncella, mela cumiana, mela inglese, mela Madonna, renetta Canada, renetta di champagne, renetta d’Orleans, renetta piatlin, piatlin rosa, runsé. Pere antiche e classiche, da metà luglio a ottobre. Fichi bianchi e neri. Cachi. Nocciole tonda gentile delle Langhe IGP; nocciola lunga dal ‘nocciòlo rosso’, che ricorda vagamente il sapore del pistacchio.

Poi confetture extra di fragole, prugne e mirtilli, succhi e sciroppi, grazie alla collaborazione con il laboratorio artigianale di Ivrea ‘La natura sotto il tappo’. Apprezzatissimo lo sciroppo di sambuco. In tutti i trasformati usiamo solo (poco) zucchero di canna biologico e nessun additivo chimico. Eventuali altri ingredienti – come limone, aceto, sale, erbe aromatiche e spezie – sono di provenienza del commercio equo-solidale o da produzioni bio italiane.

Certificazioni:

Pratichiamo un’agricoltura senza pesticidi, da sempre. Adottiamo tecniche di coltivazione e difesa oltre il biologico, in particolare l’utilizzo del cippato di ramaglie fresche (BRF), con cui: creiamo nuovo humus, aumentiamo la micorrizzazione del terreno (simbiosi con funghi sani a livello radicale) e soprattutto evitiamo di irrigare, con notevole risparmio di risorse idriche. Per la cattura degli insetti nocivi usiamo le Trip Trap (trappole alimentari naturali) e altre tecniche tuttora in studio.

Dove siamo:

https://goo.gl/maps/NKQ3XiWRkWepdp6u9

 

 

Piemonte
3318243043
Indicazioni Stradali

Elenco di aziende agricole italiane. Avvicinati alla natura. Vivi meglio! Scopri come e cosa producono le aziende agricole della tua zona.

Risorse

  • Account
  • La tua azienda
  • Inserisci azienda agricola bio
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Link utili

  • Home
  • Blog
  • Guida all’iscrizione gratuita
  • Come Funziona Agricoltore Bio
  • Rubriche
Copyright Agricoltore Bio © 2025. All Rights Reserved

Ben tornato!

Hai perso la password?

Entra su Agricoltore Bio

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.