Agricoltura

Coltivati o selvatici, crudi o cotti, gli asparagi hanno molte proprietà benefiche

Gli asparagi sono ricchi di acqua e fibre ed hanno proprietà diuretiche. Mangiarli migliora la regolarità intestinale.

 

Diuretici e cardioprotettori, possono tornarci utili anche contro l’amnesia, un disturbo della memoria che presenta difficoltà a ricordare nuove informazioni. Sono gli asparagi: germogli di primavera e grandi protagonisti della nostra cucina. Tradizionalmente si raccolgono dal 19 Marzo, giorno di San Giuseppe, al 13 Giugno, giorno di Sant’Antonio.

Coltivati in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Puglia, vengono prelevati dalla terra con un attrezzo chiamato sgurba o sgorbia.

Proprietà degli asparagi: diuretici e poco calorici

Alla radice gli asparagi sono tutti bianchi e se restano sotto terra non cambiano colore.

Diventano verdi solo se esposti alla luce del sole. Ai bianchi ed ai verdi si affiancano l’asparago dalla punta rosa di Mezzago, che deve la sua sfumatura alle terre agricole della provincia  di Monza, e l’asparago violetto, unico al mondo. Al di là del colore, gli asparagi vantano straordinarie virtù.

Ricchi di acqua e fibre, hanno un ottimo effetto sulla diuresi e delle proprietà che incidono sulla regolarità intestinale.

La sostanza che li caratterizza è l’asparagina, un amminoacido dall’effetto diuretico, responsabile del forte odore dell’urina. Ma contengono anche la rutina, che protegge i capillari ed il glutatione, un potente antiossidante.

Inoltre, gli asparagi possono essere mangiati tutti i giorni. Con 20 kcal ogni 100 grammi, possiamo consumarne 150 grammi a crudo e, se piacciono tanto, ne possiamo mangiare anche il doppio. Sono quindi un prodotto perfetto anche per chi deve seguire diete ipocaloriche e ipoglucidiche.

Essendo privi di colesterolo e di grassi dannosi, hanno un indice glicemico molto basso e sono indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici. Poi, essendo fibrosi, sono perfetti per le diete ipocaloriche e ipoglucidiche. Le fibre, molto importanti per il transito intestinale, aiutano a smaltire le tossine e ridurre i livelli di glucosio dopo i pasti.

Asparagi selvatici proprietà

Oltre a quelli coltivati esistono anche gli asparagi selvatici. Hanno un sapore più amarognolo rispetto a quelli coltivati. Proprio per il loro sapore più deciso e persistente, sono considerati un prodotto prelibato.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025