Agricoltura

Tutte le proprietà nutrizionali degli agrumi

Frutti di stagione dal sapore inconfondibile, le proprietà degli agrumi regalano all’organismo sostanze che rafforzano il sistema immunitario

Arance, clementine, mandarini, pompelmi e limoni: anche se si possono acquistare e consumare ormai in ogni mese dell’anno (sebbene non tutti), sono i frutti dell’inverno, ricchi di sostanze utili per combattere i mali di stagione, a cominciare dal raffreddore.

Ma le proprietà degli agrumi contemplano altre caratteristiche benefiche per il nostro organismo.

Proprietà degli agrumi: una miniera di vitamine

Ed allora come e quando dobbiamo consumarli per sfruttare al massimo le proprietà? Gli agrumi sono una miniera di vitamine.

Fin dall’antichità sono state attribuite agli agrumi innumerevoli proprietà benefiche, alcune delle quali oggi anche validate a livello scientifico. La più nota riguarda il rafforzamento del sistema immunitario. Grazie alla presenza di vitamina “C”, gli agrumi svolgono un ruolo antibatterico ed antivirale, quindi contro batteri e virus. Questi patogeni sono la causa di molte malattie, in particolare alle vie respiratorie, che insorgono durante l’inverno.

Proprietà agrumi: anti radicali liberi e antinfiammatori

Gli agrumi servono anche per combattere i radicali liberi, responsabili dell’ossidazione delle cellule e quindi dell’invecchiamento, ed aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare e, grazie al contenuto di vitamina “A”, rafforzano anche la vista. Tra le loro proprietà c’è anche quella antianemica, perchè favoriscono l’assorbimento del ferro non eme (quello contenuto in legumi ed ortaggi) e quindi sono indicati per vegani e vegetariani. Infine, vantano proprietà antiallergiche ed antinfiammatorie, in particolare a livello articolare e nella prevenzione della gotta, grazie alla presenza dell’esperidina.

Contribuiscono a regolarizzare la funzione intestinale, con il loro alto contenuto di fibre, e quella urinaria, impedendo la formazione dei calcoli renali. L’arancia amara ad esempio, grazie alla sinefrina contenuta nella buccia, è un valido coadiuvante nelle diete ipocaloriche.

Mandarini: tra gli agrumi più zuccherosi

I mandarini sono più ricchi di zucchero rispetto a clementine, pompelmi, arance e limoni. La presenza di bromo nel mandarino dona a questo agrume dal profumo intenso proprietà rilassanti che contrastano l’insonnia e distensive.

Preferire gli agrumi biologici

Sarebbe sempre preferibile acquistare agrumi biologici, anche per utilizzare, la buccia per preparare cibi cotti o aggiungerla, tagliata a julienne o grattugiata, alle insalate, limitando così l’aggiunta di sale ed olio.

Inoltre, un limone spremuto in un bicchiere di acqua tiepida da bere il mattino prima della colazione è l’ideale per una “doccia interna disinfettante” consigliata per una settimana, una volta al mese.

Rossana Nardacci

Articoli recenti

Marketing dei prodotti biologici: il bio è davvero tale?

Il bio è davvero biologico o c'è qualcosa che si nasconde dietro questo termine così…

Giugno 30, 2025

Vero o falso: i prodotti con la scritta bio sono sempre biologici?

Nel labirinto degli scaffali dei supermercati, tra slogan rassicuranti e packaging verde speranza, capita spesso…

Giugno 27, 2025

Vero o falso: “Il biologico è sempre più sano”?

In un mondo saturo di etichette, certificazioni, bollini e slogan pubblicitari, la parola "biologico" è…

Giugno 27, 2025

Etichette alimentari: cosa significa “senza zuccheri aggiunti”?

Sempre più spesso troviamo sugli scaffali prodotti con l’etichetta “senza zuccheri aggiunti”. Ma cosa significa…

Giugno 23, 2025

Come leggere un’etichetta di un prodotto biologico

Sempre più persone scelgono prodotti biologici per ragioni di salute, ambiente e qualità. Ma quanti…

Giugno 17, 2025

Essiccati di Agricola Ruocco, il profumo della tradizione

L' Azienda Agricola Ruocco Rita è una realtà agricola situata a Massa Lubrense, nel cuore…

Gennaio 8, 2025